SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] schieramento guelfo, al quale erano stati fedeli sotto la guida di Manfredo II: nel 1238, quando Federico II si , Torino 1992; Id., L'invenzione di una città: Saluzzo dacastello a capoluogo del Marchesato (secoli XI-XIII), in Nuova rivista storica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] esclusione verrà infranta nel caso di Baldinaccio Adimari, che aveva consegnato ai Fiorentini i castelli del Monte Albano.
Nel 1317 i ghibellini della Marca, guidatida Federico (I) conte di Montefeltro, tentarono di sottrarre una serie di città al ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Bigarelli a Pistoia e nella chiesa abbaziale di Buggiano Castello (Val di Nievole), tanto che è forse sostenibile probabile figlio, Lombardo di Guidoda Como (a sua volta padre di uno scultore di nome Guido), capomaestro della cattedrale lucchese ...
Leggi Tutto
Filippo Argenti
Fiorenzo Forti
Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] Stigia: la superbia. Già gli antichi, salvo Guidoda Pisa che ne fa addirittura un campionario di . Genovese, Firenze 1904, 299 ss.; L. Filomusiguelfi, Studi su D., Città di Castello 1908, 63 ss.; E. Sannia, Il comico, l'umorismo e la satira nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] , riconquistò una dopo l'altra tutte le piazzeforti occupate daGuidoda Montefeltro dopo la disfatta dei guelfi a San Procolo ( presso Celestino V, ma sulla strada del ritorno si spense nel castello di Oriolo, presso Faenza il 24 dic. 1294.
Tre ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] castello d'Aquilone (Aguglione secondo la forma antica) in Val di Pesa. Il padre Guglielmo e il fratello Puccio nel 1268 erano stati banditi da venne interposto appello innanzi al giudice Guidoda Montalcino contro una sentenza pronunciata su ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] ) – fu ospitato a Novara, ove con Guglielmo si trovavano i maggiori signori del territorio tra cui i conti Guido di Biandrate e Barbavara daCastello, vassalli sia dell’imperatore sia dei vescovi di Milano, Vercelli e Pavia oltre che di Novara. Pochi ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Alidosi, Nicolò d’Este, Guidoda Polenta, Pandolfo Malatesta, Rodolfo da Varano, Roberto da Camerino).
Pochi mesi dopo - A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., XVIII/2, Città di Castello 1902, pp. XIII, 75-78, 84, 114; Annales Forolivienses ab origine ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] legazione di cui facevano parte anche il cancelliere Aimerico, Guido de Castello e Balduino di S. Maria in Trastevere - pontefice, e aveva invitato i legati papali inviati a Palermo da Celestino II a rientrare a Roma per concordare un suo incontro ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guidoda
Filippo Liotta
Nacque, [...] ..., I, p. 316). Comunque, il toponimo del castello d'origine "Baiso", nella sua forma latinizzata, "Baisius con bolla dell'11 maggìo 1304) - che probabilmente fu il nipote Guidoda Baisio figlio di Filippo -, le cui spese erano a carico del Comune ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...