passione
Antonio Lanci**
Il termine, usato soprattutto nel Convivio, vale " sofferenza ", sia in senso fisico che psichico, ma vale più spesso " qualità o moto dell'animo ".
La dottrina dantesca della [...] (cfr. VE II VIII 3 ss.) è da riferire Cv III X 2 quanto l'agente Castello 1911, 185-195), Virgilio si riferisce agl'indovini, in quanto " attribuiscono le passioni umane al consiglio di Dio ". Al contrario, gli antichi commentatori (Ottimo, Guidoda ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] Arnolfo e Landolfo senior erano avversari dichiarati della pataria guidatada E. e le loro opere riflettono questo punto Gotofredo, asserragliato nel suo castello di Castiglione, ad arrendersi. Nel frattempo Guido, vedendo che Gotofredo non ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] eredità nel 1177 due castelli in Liguria, nel 1195 risulta presente a Piacenza ad un privilegio concesso da Enrico IV al vescovo Sanvitale, signore di Carpi, e Verde, in seguito moglie di Guidoda Fogliano.
Il F. appare citato per la prima volta in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] L'Estense inviò in città un piccolo presidio di armati guidatida Salvatico Boiardo: il M. colse l'occasione con rapidità ma la sua posizione era fragile, e nel 1381 cedette il castello al Comune di Bologna in cambio di 3000 fiorini, un vitalizio di ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] il quale nella casa del nobile eugubino e nel castello di Colmollaro (possesso del B. nel contado di frutto e più diletto" è stato pubblicato da F. Roediger, Dichiarazione poetica dell'Inferno dantesco di frate Guidoda Pisa, in Il Propugnatore, n.s ...
Leggi Tutto
Pape Satàn, pape Satàn aleppe
Ettore Caccia
Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] , di dolore, una richiesta di aiuto (Ottimo, Guidoda Pisa, Buti, Boccaccio, Anonimo, Benvenuto), o di C. di D.A., Roma 1893; G. Di Cesare, Note a D., Città di Castello 1894; P. Lucchetti, Pape Satan, Milano 1894; O. Bacci, Un opuscolo dantesco, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidateda Giovanni Acuto e da Lucio di Landau, percorsero il territorio con gravi delle mura all'altezza di porta Vittoria; fece costruire il castello di Torri (1383) e fece condurre l'acqua a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] indusse ad agire: il 3 giugno 1334, mentre Ostasio da Polenta penetrava furtivamente in città, Ferrantino, Malatestino Novello e Guido (figlio di Pandolfino) furono attirati, con falsi pretesti, nel castello riminese del M. e questo li catturò. Nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] occupazione di Faenza da parte di Guidoda Montefeltro, cui la fazione accarisia aprì a tradimento le porte della città nell'aprile 1274, costringendo il M. e la sua parte ad abbandonare la città per rifugiarsi a Solarolo.
Il castello fu assaltato il ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] pittori, nella quale fu registrato come «Mariotto di Cristofano daCastello Sancto Giovanni» (Jacobsen, p. 296).
Non è noto quinto decennio e derivata dall’analoga raffigurazione dipinta da Beato Angelico (Guido di Pietro) per Cortona (ora nel Museo ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...