feltro
Alessandro Niccoli
Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] Solmi, avrebbe potuto essere suggerita anche da un sirventese composto per Guidoda Montefeltro nel 1277, nel quale " Studi d. " IV (1921) 85-97; T. Casini, Scritti danteschi, Città di Castello 1913, 39-50; ID, in " Bull. " XXI (1914) 3; A. Solmi, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] in Sardegna contro i Pisani, assaltando tra l'altro il castello di Gioiosa Guardia, appartenente al D. e al di lui cura di F. Artizzu, I, Padova 1961, n. 32 pp. 45-47;Guidoda Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M. N. Conti, La Spezia 1973, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Museo dell'Opera del duomo), precedentemente attribuita a fra Guidoda Pontignano.
A Lucca F. incontrò certamente Antonio Pardini, S. Giovanni Battista) e nella collezione Salini (Asciano, Castello di Gallico), quelle di S. Bartolomeo per l'omonima ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] cavalieri e 12.000 fanti, allo scopo di prendere il castello di Lucignano. I due capitani aretini, Buonconte e Guglielmino de . Fu forse anche questo successo del figlio che spinse Guidoda Montefeltro ad accettare, dopo tre anni circa di inattività ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] i propri poteri a soli sei di loro: Sante stesso, Romeo Pepoli, il M., Dionigi daCastello, Gaspare Malvezzi e Giovanni Fantuzzi. Con essi Sante si garantì la guida della fazione e della città. Il risultato più rilevante fu l’accordo, in forma di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] una sua personale e coerente caratterizzazione linguistica. DaCastello apprese lo scorrere veloce della pennellata, il 362; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1847, pp. 343, 1247; Id., Guida illustrativa del cittadino e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 daGuido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] di Bologna. Per questo mandò i suoi uomini ad occupare il castello di Correggio. Ma il C., che non intendeva cedere a le campagne di Correggio senza tuttavia riuscire ad impadronirsene, Guidoda Correggio, figlio di Azzo il giovane, si pose al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] deputati a sostenere la lotta dell'inquisitore di Romagna Guido "de Tuscis de Bonomia" contro il proliferare di M. denunciava alla Chiesa l'occupazione di Forlì da parte di Masio da Pietramala e Tano daCastello che, con l'aiuto dei Pisani e degli ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] C. Strinati (Un frammento d'affresco di Francesco daCastello, in Prospettiva, 1978, n. 15, p. 68 I, Firenze 1987, pp. 103 s., 115 s., 144, 172, 224; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] incarico istituzionale è attestato da documenti in cui risulta che egli svolse a Lucca funzioni di castellano della fortezza cittadina dell' Buzaccarino cavalieri, messer Guidoda Caprona cavalieri, lo conte Gualando da Castagneto, Piero del Fornaio ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...