PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] aveva persino richiesto l'aiuto dell'esercito di Guidoda Montefeltro nella possibile lotta contro i vecchi nemici. ed., XVI, 3, Città di Castello 1912-13, pp. 28-30, 156; G. D'Annunzio, Francesca da Rimini, ridotta da Tito Ricordi, per la musica di ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guidoda Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] avevano in lui un sicuro alleato. Essi occuparono il castello di Cortona, anche perché a Firenze giungevano notizie fatto compiuto, e che il C. non cullava prospettive diverse da quelle che l'alleanza fiorentina gli offriva, si limitarono a chiedere ...
Leggi Tutto
legare
Andrea Mariani
Il verbo, di uso abbastanza largo, ricorre spesso nella forma del participio, per lo più predicato. Non frequente il senso oggi comune, che è anche il più proprio, di " stringere [...] XXIV 94) con serpi le man dietro avean legate: cfr. Guidoda Pisa: " sicut latrones in mundo dum vadunt ad furcas vadunt cum di non partirsi se non fosse fatto: gli assedianti del castello di Bellaccoglienza " s'impegnarono " a non dividersi prima di ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] 1289 i pisani chiamarono in soccorso il conte Guidoda Montefeltro, capo dei ghibellini di Romagna, al da Niccolò IV nel 1289.
In quegli anni Ranieri maturò una particolare competenza nelle questioni sarde. Nel 1294 fu nominato castellano del castello ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] Benedetto Polirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il castello di Reggiolo. Inoltre la zona appena conquistata venne subito furono Azzo e Guidoda Correggio, il C., nelle vicende che precedettero la cacciata degli Scaligeri da Parma, favorì ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda di Guidoda Polenta signore di Ravenna, la quale ai primi del Medio Evo, Firenze 1897, pp. 169, 221-27; B. Frescucci, Il castello di Pierle, Cortona 1968, p. 35; F. Cardini, Una signoria cittadina " ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] , ottenne dal patriarca d'Aquileia il castello di Manzano unitamente ai diritti di giurisdizione L. Gianni, La carriera ecclesiastica di un canonico friulano nel Trecento: Guidoda Manzano, in Memorie storiche forogiuliesi, LXXXI (2001), pp. 239- ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] , probabilmente per influenza del figlio Guido, da lui molto apprezzato, divenuto, commissario Le riunioni degli scienziati italiani Prima dell'indipendenza (1839-1847), Città di Castello 1922, pp. 31, 44 ss.; C.Spellanzon, Storia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] controversia, nata da un furto di bestiame compiuto dal loro padre ai danni degli eredi di Bello di Guidoda Velletri, vale a metà di Ninfa da loro posseduta.
Una controversia doveva essere in corso anche tra il castello di Paliano da una parte e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] madre di Pietro, Chiara e Richeldina in Adele, figlia di Grimaldino daCastello, la quale sopravvisse a lungo al Galluzzi.
Nel 1282 il nome del in Romagna e lungo il confine modenese. A guidareda parte bolognese le operazioni di questa guerra venne ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...