CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Le fonti ricordano come suoi fratelli Guido e Giovanni; oltre a loro, anche altri membri della famiglia, che faceva parte il 3 febbr. 1443. Fu sepolto nella chiesa da lui ricostruita nel castello di Castiglione, dove il suo sepolcro (aperto nel ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] interlocutore con Marsilio Ficino, Oliviero da Siena, Domenico Benivieni e Guido, priore del convento (Firenze, ; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, Città di Castello 1910-11, I, 1, p. 213, I, 2, pp. 23 s., 87, 120, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] suo intervento e di distinguerlo da quello dei diversi artisti che, sotto la guida di Martino Ferrabosco, parteciparono all ricordato l'Ercole ed Anteo delle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano, derivato dalla terracotta della Ca' d ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] la giovinezza Sanudo soggiornò a tratti a Sanguinetto, castello nel territorio veronese della cui giurisdizione era investita per . Il trattato, ripreso e utilizzato da molti autori successivi, non è una guida encomiastica della città, ma un esame ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] cui sia certa la collocazione cronologica.
Queste comprendono tavole daGuido Reni: Loth e le figlie, 1771 (dal quadro Roma e del Lazio conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni del Castello Sforzesco, Milano 1939, pp. 2, 123, 313, 401; R ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] munita di nuove fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidateda Pier Luigi Farnese: questi, consapevole delle qualità del militare per affidargli il compito di munire alcuni castelli in Abruzzo.
Il D. intanto aveva fatto stampare ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Serrati e A. Balabanov contro la proposta avanzata da Mussolini di uscire dal partito, e fu suo (14 aprile), il C. guidò i rivoluzionari alla conquista di (Ancona 26-27-28-29 apr. 1914), Città di Castello 1914, pp.51-55, 194-197; Id., Resoconto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] francese consegnò F. al duca di Atene Guido II de la Roche, il quale dapprima su Catania e gli donò il castello della città come allodio.
Il contratto alle navi del fratello di F. non rimase altro da fare che riportare in patria i malconci resti dell ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] al rapido recupero di città e castelli che si affidarono spontaneamente e fiduciosamente nelle mani del legato.
Ricevuti nuovi aiuti militari da Venezia, Chioggia e Bologna, da schiere guidate dal condottiero Giovanni da Schio, e perfino dalle città ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] aveva saputo dall'oratore milanese Antonio da Trezzo e dallo stesso duca di quanto scriveva, un secolo prima, Guido Panciroli nel suo De claris legum . 42 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza al castello di Pavia, I, Milano 1887, pp. 354, 469 n. 3 ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...