BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Torino con la complicità di una parte dei cittadini, ma non poté impadronirsi del castello; anzi, il rapido sopraggiungere di milizie ghibelline guidateda Federico, nipote dell'imperatore, lo costrinse ad abbandonare la città. Nell'estate del 1248 ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] ad aiutarlo in caso di necessità. Da questo documento risulta chiaramente come sotto la guida del C. il marchesato di Ceva continuare le ostilità finché Enrico del Carretto non avesse recuperato il castello di Sinio, la città di Novello e due parti di ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] leggi, in cui Cino chiama in causa la donna amata daGuido, e il contrasto con Cavalcanti stesso di cui resta traccia 1910-1911, Pistoia 1999]; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924 (fondamentale: a pp. 11-15 bibliografia delle ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] anche di re Enzo, il figlio dell'imperatore con il quale da allora in poi il L. dovette adattarsi a convivere, dal ., schierato contro quest'ultimo, occupò il castello di Annone, antico possesso imperiale, e guidò l'esercito del Comune di Chieri in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Nel 1446 al servizio di Venezia nell'esercito guidatoda Attendolo combatté contro Francesco Piccinino, a capo 60 lance oltre al soldo di 1000 ducati di provvisione annua e due castelli.
Il M. si mise in viaggio per raggiungere il duca Federico sul ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Mallet, 1987, p. 286).
Il 5 dic. 1527, "mastro Guido del fu Nicolò da Durante vasaio e cittadino di Urbino" (Negroni, 1985, p. Bargello di Firenze e i tre pregevoli piatti istoriati del Castello Sforzesco di Milano: il Mosè che fa scaturire le acque ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] all’epoca austriaco, da Agostino e da Margherita de Girardi di Castello, entrambi provenienti da famiglie un tempo agiate, poi corsi regolari (1878-79). Allievo di paesaggistica di Guido Carmignani, fu studente diligente e dotato, ottenendo premi e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] detto Marcantonio, sposando nel 1758 Matilde Bentivoglio di Guido.
L'E. poté quindi dedicarsi completamente alla aux ambassadeurs et ministres de France, XXVI, Paris 1958, p. 235; A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 534 s.; F. Seneca, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] alla famiglia, è preceduto da un "necnon") a far nascere l'equivoco di un Nerino figlio di Buoninsegna.
Guido, morto verso il settembre di Piero di messer Gualterotto dei Bardi, il castello di Vernio. Nonostante fosse dunque in contatto coi Bardi ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] città, Mariotto.
Mantenne il nome Guido fino a quando, nel 1512, assegnato al convento di S. Antonio di Castello a Venezia, dove si recò passando per ’ed. del 1540); A. Steuco, La navigazione del Tevere da Torgiano a Roma (sec. XVI), a cura di M. ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...