MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Poiché Spoleto stava per essere perduta e nel gennaio 1322 anche i castelli intorno a Urbino cadevano uno dietro l’altro in mano ai il figlio ucciso fosse il primogenito Guido, mentre in realtà questi fu catturato da Cante Gabrielli e, consegnato al ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di Castelnovu (Bariccini), difesa personalmente da lui, e quella di parecchi castelli del suo dominio, fra cui Histoire du Cap Corse,Paris 1923, pp. 46-47; P. Savelli de Guido, Monticellu et le castel d'Ortica (Balagne),in Revue de la Corse, LXXXIII ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] affreschi della chiesa di Castello di Fiordimonte, raffiguranti , tanto caro all'Angelico (Guido di Pietro) e a Benozzo del '400, Milano 1969, pp. 90-95; A. Paolucci, Per G. di G. da C., in Paragone, XXI (1970), 239, pp. 23-41; L. Puppi, La chiesa ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] al Castello di Brolio, nel 1863 e nel 1866 (Gaiole in Chianti, Castello di . Ammalatosi Della Porta, l’opera fu eseguita da Norfini ed esposta lo stesso anno (1868) 1925, p. 1) al Regio Istituto che guidò fino al 1897. Sotto la sua direzione si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] contingenti pisani, di Massa stessa, di Pistoia, nonché da milizie reclutate dal suocero Guido Guerra; mentre, dall'altra parte, combatterono contingenti lucchesi, signori di castelli posti vicino a Massa, nonché due esponenti della famiglia pisana ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] sua regia all’Opera di Roma nel 2005, a Guido Crepax per La gabbia di Renzo Rosso (1968).
lotta e di riconoscimenti, la sua, allietata da una serie nutrita di premi, tra cui la voce relativa di G.C. Castello in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] accompagnato da Mantova E. prese congedo: via via si accomiatarono il fratello Giovanni, il castellano , si è persa ogni traccia.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabeta Gonzagia Urbini ducibus, Roma 1548, pp. 114 ss.; ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di Guido Reni, che inviò al padre a Napoli. Nel 1781 affrontò la riproduzione da Raffaello Sanzio di Roma e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni al Castello Sforzesco, Milano 1940, nn. 3874, 3968, 4044 bis, 4064 bis, 4087 ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] 20, insegnò e operò quel Guido Vernani autore d'una notissima donati il 13 ag. 1347 da Francesco da Belluno, maestro di teologia, ai R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello, ibid., XXX (1960), p. 278; C.H. Lohr ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] abitava allora in piazza Castello. Goffredo attraversò la a prepararsi per l’esame di maturità, sostenuto da privatista nel 1948: lo stesso anno di una a Milano aveva frequentato soprattutto Montale e Guido Piovene, nella capitale entrò in un ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...