GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 10 giugno, il servizio della compagnia guidata dal genero del G., Bartolomeo Boccanera, forte di 120 lance.
Il G. venne inviato a sovrintendere alla custodia del castello di Marciano della Chiana, che Firenze aveva da poco acquisito. Era un centro ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di S. Giovanni dei Fiorentini.
Secondo il giudizio del cardinale Guido Bentivoglio, il M. «non aveva cultura né politezza legazione in Francia del cardinal Pietro Aldobrandino narrata da lui medesimo, Città di Castello 1903, p. 78; C. Villani, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] e in qualità di tutore di Antonio e degli altri nipoti Nolfo, Guido e Galasso, tutti ancora minori di età.
Ciò avvenne in una rocca, ma il 24 dicembre Antonio, che si era mosso da Città di Castello con 400 cavalli, riuscì a entrare a Urbino e ne fu ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] da Endimio Calandra, prete mantovano, quando, nel frequentare la casa di Carnesecchi con Pietro Gelido e Guido L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, p. 142; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di LeoneX, in ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] di Alberto Della Scala, Caterina.In perfetto accordo con il fratello Guido, fu designato, con un atto del 13 nov. 1308, confermato All'inizio del 1312 gli furono concessi da Enrico VII una serie di castelli nel territorio di questa città, dove ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] dopo essere stato fatto prigioniero dal capitano visconteo Guido Torelli nel settore di Anghiari. Nel febbraio Sveva da Montefeltro Sforza, in Le Marche, IX (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, Città di Castello 1914 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] le truppe guidateda Rinaldo Orsini, il L. sconfisse, nei pressi di Orvieto, i sostenitori di Urbano VI.
Imbaldanzito da questo successo, si recò verso Perugia, dove in quel momento risiedeva Urbano VI e, dal vicino castello di Cannara conquistato ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] ’Opera di Santa Maria del Fiore, I, 3.6, c. 44v), e da tale Ravenna, di famiglia ignota (Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, presso i conti Guidi (ibid., pp. 547 s.).
La successiva polarizzazione delle città, dei castelli e dei potentati ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] della chiesa di S. Antonio da Padova a Nocera Inferiore (ibid., p. 84), datato al 1514, e quello conservato presso il castello già Doria di Melfi, sempre le soluzioni di Guido Mazzoni. Tale cifra stilistica non è comunque disgiunta da una precoce ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] da ballo eseguite in collaborazione con Carlo Bellosio (1840); gli affreschi per la cappella delle Margherie nel parco del castello Serra, Torino 1993, pp. 130 s.; Id., in Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II, Opere ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...