OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] amicizia con il conte Filippo Pepoli, il cui fratello, Guido, era cardinale tesoriere del pontefice, e rientrò successivamente a per lo più nel castello boemo di Konopiště.
Pio Enea II sposò Lucrezia Dondi dall’Orologio, da cui ebbe quattro figli: ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] modello per la perduta galleria di Apollo decorata da Pierre Mignard nel castello di Saint-Cloud e per quella di pp. 444-448, 836; T. Montanari, Francesco Barberini, l’Arianna di Guido Reni e altri doni per la corona d’Inghilterra: l’ultimo atto, in ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] imperatoris"; egli chiese allora al Comune di San Gimignano una guida che conoscesse bene i luoghi. Nell'agosto del 1234 l in un documento chiama il C. suo "socius et familiaris". Da Città di Castello, quindi, il C. passò di nuovo a Siena, come ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Notte, in chiaro contrasto con l'Aurora di Guido Reni affrescata nel casino; la cronologia dell'opera . Olivato, Per l'attività di G. da San Giovanni a Gualtieri: un tassello epistolare inedito per Città di Castello, ibid., XXXV (1984), 409, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 daGuido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] territorio umbro, per esempio a Città di Castello, dove le guide locali segnalano diverse sue opere oggi non identificate -141; A. Ronen, "Storie dei fatti de' Romani": C. G. and Polidoro da Caravaggio, in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp. 5-17; Id., ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] furono ritratti più volte dal padre in alcuni disegni: Guido nel 1873 e nel 1876; di Silvio si ricorda di soprintendere ai lavori di ristrutturazione nel castello di San Gregorio da Sassola dove probabilmente restaurò gli affreschi antichi ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] prezzo la fedeltà dei conti di Ceccano, allora signori del castello di Sezze, dove era stato eletto e aveva preso residenza 1149, ottenne anche il titolo di vexillifer et auditor. Guidatoda Giordano, proprio nel 1149 il nuovo Comune capitolino – che ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] febbraio 1136 in cui concesse al priore Guido "libertates et immunitates … et iura", Modenesi di distruggere il castello di Nonantola (1150). In . Guidicini, Notizie diverse relative ai vescovi di Bologna da s. Zama ad Oppizzoni, Bologna 1883, pp. 18 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] Milano 1967, pp. 422-427). Anche il rilievo dato alla famiglia da un'altra fonte tutta "cittadina", la Nuova cronica di Giovanni Villani dei possessi dei Guidi incentrata per un ramo sui castelli di Bagno, Poppi e Battifolle, destinati a Guido; per un ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] del padre fu il C. a dover guidare la famiglia attraverso le difficoltà di un momento città, venne sferrato il 25 luglio 1324: da qui il nome dato alla giornata di "rumore quel Buccino di Ranieri che figura castellano del cassero in una pergamena del ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...