MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] e saccheggiata dai mercenari pontifici guidatida Conte da Carrara, da Mostarda della Strada e da Marino Tomacelli, fratello del Nel maggio il M. era a Roma: il 12 conquistava Castell’Arcione della famiglia Capocci e Porta Appia.
Nel gennaio 1407 un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] a lui poco gradita ma impostagli dal sottosegretario Guido Fusinato; da lì fu presto richiamato a Roma a causa alcuni mesi in cui fu capo di gabinetto del ministro Antonino Paternò Castello marchese di San Giuliano, nel 1910 fu inviato a Budapest con ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] dipinti di Gino Meloni dalla galleria Apollinaire di Guido Le Noci a Milano. Tra il 1957 e , villa Doria Pamphilj a Roma, il castello di Rivoli e la Venaria Reale di ritratto di ampio respiro: da mecenate a curatore, da critico a committente.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] raccolti in una chiesa, guidò egli stesso una trentina di varie sedi: strenne, periodici, numeri unici; da ricordare almeno il componimento poetico Il mare. patria negli anni della dominazione austriaca, Città di Castello 1913, pp. 63-64, 199-203; ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] il viaggio per Roma; e che la moglie di Guinegildo era giunta nel castello di Piciano in attesa dei messi di B., con cui doveva avere . Una prova è un matrimonio: quello di Guido con Marozia, rimasta da poco vedova di Alberico marchese di Spoleto, e ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] , inaugurata nel 1910, progettata da Sacconi e completata daGuido Cirilli, eseguì il gruppo bronzeo mobili e l’arredo per casa Crespi, in Il mobile italiano nelle collezioni del Castello Sforzesco a Milano, a cura di C. Salsi, Milano 2006, pp. 157 ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] tempo, per poter studiare le sacre scritture sotto la guida del domenicano senese Ambrogio Catarino Politi, che aveva incontrato , che risiedeva nel suo castello di Montargis (vicino a Orléans) e si consultò sul da farsi con vari ministri protestanti ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Cesena e cugino di Guido, allora abate di San Severo di Classe, poco distante da Ravenna.
Tederico fu dapprima a cura di A. Sorbelli, II, in RIS, XVIII, 1, Città di Castello 1910, pp. 81-83; Die Urkunden Heinrich Raspes und Wilhelms von Holland. 1246 ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] a Bologna (Fanti, 1977), sua prima pala d’altare, criticata daGuido Reni, ma che «par de’ Carracci» secondo Malvasia (Felsina perduto soffitto della chiesa di Castello, avviato nel 1621 e proseguito da Sebastiano Vercellesi (Monducci et al ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Lucia Migliaccio duchessa di Floridia. In questo stesso anno copiò daGuido Reni, per la galleria di villa Lucia al Vomero, a Napoli nel 1877, dove presentò un acquerello, Porto e castello di Ischia, e in quelli della Mostra della Società promotrice ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...