RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Ugo. Qualche anno dopo si vide riconfermare l’investitura del castello di Spilamberto [1476].
Nel 1471 Rangoni scortò il duca di , che faceva capo a Gaspare, e i Rangoni ghibellini, guidatida Gherardo. Riuscì a far cessare il tumulto, anche per l ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] rapporto tanto forte da prenderne in sposa l’amata nipote Laura Locatelli, figlia di Guido, nel 1575 Marubbi, Don Diego Salazar. Un mecenate spagnolo a Pizzighettone e nel Cremonese, in Castelli e mura tra Adda, Oglio e Serio, Cremona 2003, pp. 25-34; ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] scontro, prendendo parte, insieme a Ugolino e al consanguineo Guido di Ugolino di Farolfo del ramo dei Montemarte di Titignano, da Bonifacio IX i castelli di Monteleone e Camporsendoli, in diocesi chiusina, come ricompensa dei servigi prestati da ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Armstrong.Nel 1479 il C. curò il re colpito da apoplessia; l'anno successivo si recò a Roma presso era fatto costruire una cappella nel castello della Bâtie, dove preferiva abitare Parigi al cenacolo letterario di Guido di Rochefort, dove conobbe ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] da Marco Tarlati, come inviato di Firenze, quel territori del castello di Pietramala che costituivano l'ultimo diaframma per l'acquisizione da lasciava vedova la giovanissima moglie, Niccolosa di Guido della Foresta, incinta.
L'influenza politica dei ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] che fu donato alle Gallerie fiorentine nel 1947 da don Guido Cagnola ed esposto agli Uffizi dall'anno seguente Offner - Boskovits, p. 420 e tav. CLXXX) un tempo presso il castello del Trebbio a Mulin del Piano (Firenze) e oggi di ubicazione ignota; ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] Abricone e Pietro della Carità. Il C., alla presenza di Guido, podestà di Reggio, di tre "iudices Regii" e di Alberto da Banzola e Alberto Palmeris concedevano al Comune la giurisdizione del castello di Banzola e di una parte del castello di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] ritenuto degno di stima da parte del Galilei e 290-296, 355-357, 410-412; Correspondance du nonce Giov. Fr. Guidi di Bagno, a cura di B. de Meester, I, Bruxelles-Rome F. Clementi, Il carnevale romano, Città di Castello 1939, p. 422; P. Orzi Smeriglio, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] de' Medici e Neri Capponi riuscirono a ottenere da Eugenio IV di poterli restituire in seguito al Guidi. Ritiratosi il Vitelleschi, Sansepolcro tornò subito nelle mani del papa, mentre per i castelli del conte dovettero passare più di due anni, dato ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Per non perderne il favore, restituì però al pontefice il castello di Sutri, che faceva parte del Ducato di Roma.
L. 'ultimo si era formato un partito autonomistico guidatoda Audelahis, il quale assunse la guida del Ducato. Nel 732 L. intervenne, ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...