SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] l’iniziativa fosse promossa da Filippo Serafini), chiamato dopo la morte di Guido Padelletti, anche per concorrere storia del diritto. Le Fonti, leggi e scienza (Città di Castello 1892; altre edizioni, 1895, 1904, 1908), che riservava grande ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] e che si concluse con l’attribuzione del castello di Oviglio al Comune (G.A. fortificò su autorizzazione rilasciata lo stesso anno da Gian Galeazzo Visconti; e di altri spettanti e intorno alla metà del secolo guidò l’esercito di Milano contro gli ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] quando, tra il 1536 e il 1537, da Palermo si recò a Roma.
Non sappiamo come dove si temeva uno scisma guidato dalla monarchia, ma il vero Il santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 214 s.; R. Ancel, La disgrâce ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Carlo d'Angiò permise ai cavalieri franco-ciprioti guidatida Garniero Alemanno, il quale al tempo della reggenza ., LXXIV (1956), pp. 320-23; A. Donvito, Presenza federiciana nel castello di Gioia del Colle, in Studi di storia pugliese in on. di G ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] figura di uno dei due cardinali membri di quel ramo familiare, Guido di Cencio, del quale si è detto poco sopra, e cessione allo stesso cardinale Romano e ai suoi parenti del castello di Santa Severa da parte dell’abbazia romana di S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] nel mondo delle idee sotto la guida di Roberto Ardigò. Fu un’ considerarsi del tutto omogeneo: il passaggio da una prospettiva di crescita (1908), e la sua incidenza nell'elaborazione di R. M., Citta di Castello 1999; R. M.: 1877-1976, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] vescovo di Treviso (1485), concordata con Guido ma in contrasto con il papa, che possesso di Corniglio, castello già rossiano per pochi 2008 (in partic. A. Gardi, Lineamenti della storia politica di Bologna da Giulio II a Innocenzo X, pp. 8 s.; A. De ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Città di Castello 1912, pp. 303-309; Poeti del Duecento, a cura di G 933-958; A. Antonelli, Nuovi documenti sulla famiglia Guinizzelli, in DaGuido Guinizzelli a Dante…, a cura di F. Brugnolo - F. Peron ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] predicatore. Nello stesso anno compilò una guida per la vita spirituale, inviata al : Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto 1484, a cura di E. Carusi, Città di Castello 1904-1906 (RIS2, XXIII, 3), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] da Venezia e dal papa, e le armate della neocostituita lega fra Milano, Firenze e Napoli, guidateda Federico da giurisdizione su Riolo, lo obbligava però a restituire a Firenze il castello di Dovadola e a Taddeo Manfredi i villaggi di Bubano, Mordano ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...