MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] decisiva vittoria delle truppe veneziane guidateda Francesco Sforza sull’esercito visconteo 171; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I, I castelli, Brescia 1973, p. 360; A. Fappani, Martinengo di Padernello, in Enc. bresciana, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] 11 maggio 1338 l’altare del Corpus Domini era officiato da Pietro Cagnola (Archivio di Stato di Milano, cart. 163 ), quando vi figura con gli zii Guido e Roberto arciprete, mentre la prepositura morì nel 1402 nel castello di Legnano. Il lascito ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Pesaro a individuare nei nobiluomini Guido del fu Neri "de Saglano a mettere in scacco le truppe padovane tradite da uno di loro. Quando la vittoria pareva gusto coevo, il M. commissionò, poi, nel castello di Gradara, un ciclo di affreschi con eroi ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] ricorda i disegni di fortificazioni evocati da Baglione: vi si osservano sia il 120; N. Marconi, Edificando Roma barocca, Città di Castello 2004, p. 290; M.M. Segarra Lagunes, L. Simonato, Pisa 2014, p. 182; S. Guido - G. Mantella, P. S. a S. Maria ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] rinforzi al Comune di Genova, che li inviò con grave ritardo, permettendo al da Eboli e al D. di impadronirsi del castello. Genova spedì, allora, un contingente di truppe guidatoda Fulco Guercio, che tentò di dare il guasto al territorio del Finale ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] 1240, che segnò la fine della sua esperienza alla guida della città.
Con Ferrara cinta d’assedio dall’esercito di A. Sorbelli, RIS2, XVIII, 1-2, Città di Castello 1911-1938; Riccobaldo da Ferrara, Chronica parva Ferrariensis, a cura di G. Zanella, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Pepoli, che nel XVI secolo concessero il piazzale antistante al castello come campo franco per le sfide dei duellanti di altri : vennero infatti ceduti in cambio di 120.000 scudi pagati daGuido e Filippo, in virtù di un accordo concluso nel 1586 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] all'estate del 1417, a prendere a Guido di Bertoldo Orsini alcuni castelli (tra i quali quelli di Sorano e Morano . Guasti, II, Firenze 1869, pp. 142 ss., 163, 201, 422; Bindino da Travale, Cronaca senese, a cura di V. Lusini, Siena 1900, p. 379; ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] di Volterra e Pietro di Città di Castello, che emisero il loro verdetto nel maggio del 1029: le pievi contese furono confermate al vescovo aretino.
A Pionta Teodaldo accolse anche Guido Monaco, uscito da Pomposa perché in disaccordo con i suoi ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] portava a Guido Borgognone e ai suoi figli anche il vantaggio del loro riconoscimento quali signori di Capraia, castello occupato con e il 1215, Salinguerra vi aveva contribuito all'affermazione dei da Romano. Vediamo il C. a sua volta podestà in ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...