• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [182]
Storia [87]
Religioni [48]
Arti visive [47]
Letteratura [41]
Diritto [23]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [10]
Temi generali [11]

CANTÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Como. Il capoluogo (368 m. s. m.) domina dall'alto tutta l'amena regione collinosa della Brianza, di cui costituisce il centro principale. Ha 7611 ab. e si presenta con l'aspetto [...] e Vighizzolo (1041 ab.). Cantù è stazione ferroviaria della linea Como-Lecco; è unita a Como con tramvia elettrica, e, a 3 km. di distanza nelle adiacenze di S. Paolo, affrescata da Ambrogio da Vigevano e da Cristoforo Motti nel 1514; il santuario dei ... Leggi Tutto
TAGS: BACHICOLTURA – SAN TEODORO – BATTISTERO – SAN PAOLO – CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ (1)
Mostra Tutti

MENAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENAGGIO (ant. Menasi; A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Paese della provincia di Como, situato a 203 m. s. m., in splendida posizione sulla sponda occidentale del lago di Como su una bella [...] battuto e della lavorazione del legno d'ulivo. Scalo di battelli, è unita a Porlezza da una ferrovia, a Como (km. 33) a Còlico e a Carlazzo da varî servizi automobilistici. Storia. - Pochissime sono le notizie rimasteci di questo borgo, che compare ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO MEDICI – LAGO DI COMO – PORLEZZA – TREMEZZO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENAGGIO (1)
Mostra Tutti

DESIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 [...] è borgo certamente di antichissima origine, come mostra il suo nome, ad decimum, vale a dire a dieci miglia da Milano verso Como. A questa sua posizione deve l'importanza acquistata nel Medioevo come centro di Pieve: infatti sul finire del sec. XIII ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA BUSSERO – ANTICHITÀ ROMANA – OTTONE VISCONTI – LANZICHENECCHI – ACHILLE RATTI

FERRARI, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

Umanista, nato a Novara il 6 febbraio 1717, morto in Milano l'11 febbraio 1790. Entrò nella compagnia di Gesù il 20 giugno 1733. La non breve sua vita (trascorsa sino al 1773 tra i gesuiti, e poi, soppresso [...] l'ordine, da sacerdote secolare) passò tutta insegnando belle lettere prima in Como e Pavia, indi nell'università milanese di Brera, dove per più di vent'anni tenne la cattedra di eloquenza. Trattò il latino come non molti del suo tempo. I pregi di ... Leggi Tutto
TAGS: SABAUDIA – GESUITI – LATINO – NOVARA – ORDINE

CASAROTTI, Ilario

Enciclopedia Italiana (1931)

Di Verona, vissuto dal 1772 al 1834; prima religioso somasco, e insegnante nel collegio di quell'ordine in Padova; quindi, soppresso l'ordine, insegnante ecclesiastico in Verona, in Como, e da ultimo in [...] Milano. Fu oratore sacro assai rinomato e rifacitore in versi italiani di poesia bibliche; fu scrittore di favole esopiche, novellette, bizzarrie, poemetti didascalici (Il ferro, L'origine dei metalli, ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARO GOZZI – VENEZIA – VACCINO – VERONA – PADOVA

FANFANI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FANFANI, Amintore Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] Il significato del corporativismo, Como 1937), sviluppando i 1945 siamo ora molto informati da un dettagliatissimo diario da lui scritto. Dapprima internato a nel dicembre 1982, quando fu incaricato di guidare un governo pre-elettorale fino al 4 ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il campionato svizzero, la Milano-Torino, la Milano-Modena, la Milano-Como-Varese-Milano. È capace di imporsi in tappe al Giro e al 22 km dal traguardo e resiste alla rincorsa del gruppo guidato da Van Looy ‒, il Campionato di Francia, la Freccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Il primo Campionato dell'era moderna si disputò nel 1919 a Como e da allora i campionati italiani assoluti di nuoto ebbero luogo annualmente, con 1991, in occasione dei Mondiali di Perth. Guidate da Paola Celli, che in seguito è diventata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] si è le merchandatie scrite qua de soto como elle se dè metere in nave segondo como lo paron avesse nolliçado a balla o alltre realtino, ibid.: II, pp. 571-629; Guido Canali, I trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il terzo anno consecutivo e conquistò il bronzo nel 2 con; la Bucintoro, guidata da Olgeni, vinse il suo secondo argento nell'otto. Como 1911. - Sul lago di Como, nel 1911, il canottaggio italiano ottenne risultati straordinari con il bilancio di 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
policy maker
policy maker loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion e policy maker di mezza Europa abbiano proclamato,...
reality-game
reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i concorrenti. ◆ Sarà la macchina della verità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali