CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fu ancora il C., insieme con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti e a concludere le Lucca, Pisa, Ferrara, Mantova, Rimini, gli Ordelaffi e i daMontefeltro.
Le clausole della lega, che fu solennemente ratificata il 9 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico daMontefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , direttamente, limitandosi a concorrere con contingenti affidati alla guida di Donnino della Genga suo suddito. Partecipa, invece, , con apposita bolla, la restituzione del Montefeltro già operata da Firenze, conservandolo nel grado di prefetto di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] onice e un pozzo dell'arcivescovo e altre pietre che volle trasportare da Ravenna a Rimini poi in Sicilia, a Palermo" (ibid.) e combattimento che ne seguì giunsero a sostegno di Guido di Montefeltro Guglielmo de Pacis, capitano della parte ghibellina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] uno svegliatoio, mirabilmente restituita da Giuliano da Maiano nello Studiolo di Federico daMontefeltro a Urbino (1473-76 sul naturale e sappiamo che un grande plasticatore come Guido Mazzoni deve la straordinaria verosimiglianza di molte sue opere ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] i quasi 400 prigionieri caduti nelle mani di Federico daMontefeltro nella battaglia di Cerasolo, presso il fiume Marecchia (31 che, nella notte del 3 aprile 1482, un attacco guidatoda Giorgio Santacroce, alleato degli Orsini, alle case dei Della ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Varano, Gentile e Berardo Varano di messer Venanzo da Camerino e Guidoda Matelica inviarono a Urbano VI il giuramento di fedeltà estendevano da Cesena a Osimo; se e quale politica tenne nei confronti dei signori di Montefeltro che da Urbino ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , per recarsi nei suoi possedimenti, o presso i Montefeltro. A Urbino, infatti, il B. godette di conoscere il breve trattato sullo stesso argomento attribuito al civilista postaccursiano Guidoda Suzzara (De instrumento guarentigiato, nei T.U.I., VI ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] fiorini affinché allontanasse i mercenari. Il 17 novembre Antonio daMontefeltro compì una visita d’omaggio al papa, che si , nella sua dimora di Porta Sole, fu ucciso da alcuni congiurati guidati dall’abate di S. Pietro, Francesco Guidalotti che, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] gli amori del giovane Deifebo, vale a dire Guido Antonio di Guido Antonio Lambertini, che è anche il dedicatario dell a Rimini per le nozze di Roberto Malatesta con Elisabetta daMontefeltro, che celebrò con un carme epitalamico recitato davanti agli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] papale-napoletana capeggiata dal duca di Calabria e da Federico daMontefeltro nel Sud della Toscana. A questo punto il nominato nel nuovo Consiglio dei settanta. Agli inizi di dicembre guidò la delegazione di capi fiorentini che si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...