ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] delle truppe pontificie, chiamate a sedare la rivolta guidatada Niccolò Vitelli, che rifiutava di sottomettersi al papa di Giuliano della Rovere, Sisto IV ricorse a Federico daMontefeltro, nominato duca proprio in questa occasione, il quale riuscì ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] in modo che al suo posto venisse chiamato Federico daMontefeltro; l'anno successivo il tentativo fu ripetuto da Uguccione, con l'appoggio del papa Bonifacio VIII, e fu nuovamente fermato dal Guidi.
Nel frattempo Arezzo era divenuta anche il rifugio ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] portava sullo scudo il leccio frondoso sopra cinque monti, era tutto di gente di guerra, a cominciare da un Guido, capitano di Federico II daMontefeltro nel 1464, a Girolamo inviato d'Urbino a Roma nel 1532, a Sebastiano che ebbe uffici diplomatici ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] in Sarzana, la notte del 5 dic. 1479, e il F. guidò le truppe durante gli scontri successivi. L'8 dicembre, il F. e .
Dall'unione con Gentile, figlia naturale del duca Federico daMontefeltro, erano nati: Ottaviano, futuro doge di Genova; Federico, ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] e un capitolo con dodici dignità: il preposto (Rinaldo di Guido parroco di S. Andrea), l’arcidiacono e dieci canonici. Le di trasmettere in Curia la revisione del processo contro Federico daMontefeltro, su richiesta di Galasso, Nolfo e degli altri ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] recarsi a Urbino per sollecitare la partenza del duca Guido di Montefeltro alla volta di Napoli, onde ottenere la resa ma senza riuscire a essere eletto; fu invece savio del Consiglio da maggio a settembre 1504, quindi (7 dicembre) entrò a far parte ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] Pietro e il cugino Coluzza (Lori Sanfilippo, 2007, p. 51)
Guido De Blasi
Il nome della madre è ignoto.
Nulla è noto della LII, 31); gli accordi matrimoniali tra Caterina Colonna e Guidantonio daMontefeltro (ibid., pergg. I, 43; LVI, 101; cfr. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] . 1204 fu, infatti, presente al giuramento con cui Guido di Lugnano, sconfitto dopo una breve campagna, si sottomise comunale furono sottoscritti i capitoli di alleanza con Buonconte daMontefeltro, secondo i quali il signore di Urbino si impegnava ...
Leggi Tutto
sciogliere (isciogliere)
Fernando Salsano
" Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] in tal senso si riferisce alle braccia disposte in croce da Bonconte daMontefeltro nel momento del pentimento, in Pg V 126 l'Archian di capelli non legati (" idest crinibus resolutis ", Guidoda Pisa; " in hoc tangit actum mulierum incantatricium, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] riminese.
Nel luglio 1370 il M. assunse la guida dell'episcopato di Pesaro lasciata vacante dal vescovo Niccolò egli fu incaricato di un'ambasceria alla corte di Antonio daMontefeltro per ottenere dagli avversari la liberazione di un prigioniero, ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...