La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] Gherardesca (Inf. XXXIII), Costanza d’Altavilla (Par. III), Farinata degli Uberti (Inf. X), Gianni Schicchi (Inf. XXX), GuidodaMontefeltro (Inf. XXVII), Manfredi (Purg. III), Pia dei Tolomei (Purg. V), Piccarda Donati (Par. III), Pier delle Vigne ...
Leggi Tutto
Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] quale richiamò D. in La littérature du Midi de l'Europe e nei riferimenti a Ugolino, Campaldino, GuidodaMontefeltro, dell'Histoire des republiques italiennes du Moyen âge.
Nel processo di autochiarificazione della critica italiana dell'epoca, ebbe ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] guerra contro Pisa, lo troviamo poi capitano generale della Taglia di Toscana. Quando nel luglio la città ghibellina, difesa daGuidodaMontefeltro, addivenne alla pace, Nino ebbe tuttavia l'amarezza di non poter rimettere piede in Pisa, tanta era l ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] Tosti, Storia di Bonifazio VIII e de' suoi tempi, Roma 1886, I 228-238, II 56-61, 292-304; R. Honig, GuidodaMontefeltro. Studio storico, Bologna 1901, 80-119; L. Mohler, Die Kardinale Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, 93-95; R. Neumann, Die ...
Leggi Tutto
Rimini
Augusto Vasina
La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] comunali riminesi trovano efficace riecheggiamento nell'ottava bolgia infernale nel canto di GuidodaMontefeltro e dei consiglieri fraudolenti: E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio / che fecer di Montagna il mal governo, / là dove soglion ...
Leggi Tutto
Faenza
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] poetica dell'ottava bolgia infernale, il cui significato di violenza tirannica e di tradimento si riassume nella figura di GuidodaMontefeltro, a D. conviene accennare per perifrasi a F. (città di Lamone, If XXVII 49) e per simboli araldici al ...
Leggi Tutto
Minosse (Minòs; Minoi)
Giorgio Padoan
Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo.
D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] avrebbe salvato il peccatore (l'osservazione potrebbe forse trovare un certo avallo nel morso alla coda per la dannazione di GuidodaMontefeltro). Non di maggior momento è la questione che insorge in If XXI 29-45: le anime dei barattieri giungono a ...
Leggi Tutto
Cesena
Augusto Vasina
. Nella rassegna delle città romagnole di cui D. intende delineare a GuidodaMontefeltro le condizioni etico-politiche sullo scorcio del 1300, C. figura in ultima posizione; e [...] , oltre a C., Bertinoro e Forlimpopoli, raccolsero l'eredità di potere lasciata pochi decenni prima a Forlì daGuidodaMontefeltro, cioè proprio dall'interlocutore di D. nell'ottava bolgia infernale.
Nonostante che nel Trecento le condizioni della ...
Leggi Tutto
Sismondi, Jean-Charles-Léonard Sismonde de
Remo Ceserani
, Storico, economista e letterato (Ginevra 1773-ivi 1842), di famiglia protestante e idee liberali e repubblicane, di gusto già per molti aspetti [...] numerosi accenni a D.: nel III volume il S. parla, nel primo capitolo, della battaglia di Campaldino, della morte di GuidodaMontefeltro e, sotto l'anno 1288, racconta la storia di Ugolino citando l'intero passo dantesco; e nel terzo capitolo parla ...
Leggi Tutto
Imola
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] contermini.
In ben diverso contesto (siamo qui infatti nell'ottava bolgia infernale dominata dalla ferrigna figura di GuidodaMontefeltro) va invece interpretato il secondo riferimento alla città, svolto nella perifrasi città... di Santerno, dove I ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...