venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] un'anima: XXVII 115 Venir se ne dee giù tra' miei meschini (così il diavolo dice a s. Francesco a proposito di GuidodaMontefeltro); di cosa, compare nella descrizione del corso dell'Arno verso la parte bassa della valle: Pg XIV 46 Botoli trova poi ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1283-84) nel febbraio 1269 fu ricompensato con l'investitura feudale dei castelli di Staffile e Corropoli.
Il vicario GuidodaMontefeltro rimasto a Roma al posto di E. dopo la disfatta si rifiutò di dare rifugio in Campidoglio al fuggiasco Corradino ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] 1298, occupata Palestrina dalle truppe pontificalì, mediante un inganno del quale si formò la leggenda che fosse stato consigliere GuidodaMontefeltro (cfr. Dante, Inf., 27,85-111), Iacopone venne processato "en corte 'i Roma" (55,4 = 55,7-8), cioè ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] trascurare la presenza muta e impotente di F. davanti alla beffarda sottigliezza del diavolo che gli contende l'anima di GuidodaMontefeltro (If XXVII 112-120). Quel tanto che D. ha visto del santo lo troviamo tuttavia in Pd XI 43-117, ove la vita ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] (ripreso in XXIII 5 e XXVIII 1) è il Senio (cioè quella parte / di mia etade ove ciascun dovrebbe / calar le vele, dice GuidodaMontefeltro [If XXVII 79]; cfr. anche Vn XIV 8).
D. lo spiega in Cv IV XXIII 12-13, dove afferma che l'arco della vita ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] Mn II XI 1), a quello di sodomia (If XV 108), o a quello di frode, che GuidodaMontefeltro sta per commettere, assurdamente già ‛ lavato ' in anticipo da papa Bonifacio (XXVII 109). Anche i lussuriosi fanno un accenno preciso al loro p. (Pg XXVI 82 ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] di Enrico VII (" Dei missus dux a dextris / ponet lupum in fenestris ") e il Casini un sirventese romagnolo indirizzato a GuidodaMontefeltro, nel quale un leone combatte un v., e in cui sono usate le stesse rime (veltro, peltro, feltro) del passo ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] Buti); Cv IV XXVII 8; If XV 60 dato t'avrei a l'opera conforto (e XXVIII 135 diedi... i ma' conforti); XXVII 116 [GuidodaMontefeltro] diede 'l consiglio frodolente; Pd XII 75, Fiore XXXVI 2 e XLVII 10. Altri esempi in Cv III XIV 9, IV Le dolci rime ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] , com'è poi il caso di tutti i ‛ grandi personaggi ' dell'Inferno, da Francesca a Farinata, a Capaneo, a Brunetto Latini, da Vanni Fucci a Ulisse, a GuidodaMontefeltro, a maestro Adamo, al conte Ugolino. Per tutti costoro (con l'eccezione, forse ...
Leggi Tutto
dovere (verbo)
Giuseppe Francescato
È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto).
Per la morfologia [...] " essere deciso ", " essere destinato " (secondo un disegno umano o per un fato superiore): tale è la condizione di GuidodaMontefeltro, in If XXVII 109 Padre, da che tu mi lavi / di quel peccato ov'io mo cader deggio... Cv IV V 4 quella cittade che ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...