SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] e a Milano; rientrò infine in Toscana, da dove, caduto in sospetto alla polizia, fu nuovamente costretto ad allontanarsi.
A Viterbo, dove si diresse nel 1821, compose i drammi Guido di Montfort conte di Montefeltro, che lesse presso l’Accademia degli ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] busto bronzeo, già creduto opera di Guido Mazzoni, ma restituito al M. grazie Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, Musei civici). Ancora G. Poggi, Della prima partenza di Michelangelo Buonarroti da Firenze, in Rivista d'arte, IV (1906), 1 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] città sull’Adige: lo ricorda il medesimo Guarino scrivendogli appunto da Verona nell’ottobre di un anno imprecisato, ma compreso , un’epistola funeraria a Oddantonio di Montefeltro, in morte del di lui padre Guido Antonio, deceduto il 21 febbraio di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] Colleoni e dall’elogio di Federico III di Montefeltro – «li novi cazano li vechij» (Gian di reggenza del figlio Gian Galeazzo e guidò l’esercito nei conflitti dei Pazzi del . Aggravatosi il mal della pietra sofferto da anni, di lì a poco Trivulzio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] anno, confermò il B. nelle cariche affidategli da Lorenzo de' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato territori di Urbino, Senigallia e Montefeltro. Alla morte di Leone assunse il comando delle bande e le guidò nella ritirata sino a Parma. Clemente ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] Montefeltro, in Latina Gens, XII [1934], 5, pp. 159-165; Fragmenta, in Note d’archivio per la storia musicale, 1940, n. 1-2; Da stelle», in Boll. Ceciliano, LXII (1967), 1, p. 23; Guida degli Archivi lauretani, a cura di F. Grimaldi, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] della Ss. Trinità di Monte Ercole, sito nel contado di Montefeltro. La donazione venne fatta a suffragio delle anime del conte Rainerio , a sbaragliare gli assedianti, i Ferraresi guidatida Guglielmo Marchesella e le truppe bertinoresi condotte ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] della pittura eugubina del Trecento: sulle tracce di Palmerino di Guido e di Angelo di Pietro, in Esercizi, V (1982), da G. a Cagli, in Atti e studi dell’Accademia Raffaello (Urbino), 2006, n. 2, pp. 87-100; Arte francescana: tra Montefeltro e ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] recandosi a Genova, a Venezia, a Ferrara, nel Montefeltro, a Verona, a Padova ed a Mantova; trattative . di Firenze, ms. Magl., XVI 348, cc. 46v-50v, ed è ripreso da L. Bruni, Historia florentini populi libri XII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] dell'Arte, I (1888), p. 139; E. Scatassa, Di Antonio di Guido Alberti, in Rass. bibl. dell'Arte Italiana, Ascoli Piceno, I (1898), O. Tencaioli, La Cella dipinta da Antonio da Ferrara a Talamello nel Montefeltro, in Urbinum, novembre-dicembre 1928, ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...