GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] ministro generali emanatae an. 1254, III (1910), pp. 55-81; Una pagina dantesca. Notizie inedite sul conte frate GuidodaMontefeltro (c. 1222-1298), III (1910), pp. 214-230; Statuta liturgica seu rubricae breviarii auctore d. Bonaventura in generali ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] rapporti di amicizia, ma implicò per il M. la sottoscrizione di un accordo, voluto e patrocinato dalla Chiesa, con GuidodaMontefeltro.
In cambio, nel settembre 1288, il pontefice affidò al rettore il compito di punire i Riminesi, rei di avere ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] agì dal mare, sconfiggendo il piccolo presidio rimasto nel porto (gli edifici erano invece già stati fatti bruciare daGuidodaMontefeltro). Dopo alcuni saccheggi lungo la costa, la flotta genovese dovette fare ritorno. Un attacco alla città di Pisa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] si estese e una delle conseguenze dell'allargamento delle operazioni belliche in Romagna fu l'occupazione di Faenza da parte di GuidodaMontefeltro, cui la fazione accarisia aprì a tradimento le porte della città nell'aprile 1274, costringendo il M ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] rettore e governatore del Comune e del Popolo pisano, e condividesse quindi la decisione di far venire a Pisa il conte GuidodaMontefeltro, il quale arrivò in città il 13 marzo 1289 e assunse subito il titolo di capitano generale di guerra del ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] degli anni Ottanta Maghinardo esercitava un’autorità di natura signorile su Faenza, ma restava anche, dopo il ritiro di GuidodaMontefeltro dallo scenario romagnolo, il punto di riferimento dei ghibellini locali. Nel 1296 i ghibellini di Romagna ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] di nuovo nel dicembre 1271 (reduce dall’obbligato abbandono della podesteria di Faenza, ove fu sostituito da Tebaldo Ordelaffi per mano di GuidodaMontefeltro che aveva occupato la città costringendo all’esilio i guelfi Manfredi; Savioli, III/1, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] e dell’apostrofe.
Nel decennio successivo, in una situazione politica del tutto mutata, dopo la disfatta di GuidodaMontefeltro e la crisi della nobiltà romagnola di tradizione filoimperiale, Pietro compare come notaio a Forlì non prima del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] di convogliare un esercito di cesenati, riminesi e marchigiani e dirigersi contro Urbino, città in possesso di GuidodaMontefeltro.
L'esito fallimentare della spedizione, limitatasi all'assedio di Urbino, costrinse il M. a conformarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di effettuare sicure identificazioni. Un documento del 1279 attesta che, al tempo della guerra fra GuidodaMontefeltro e Malatesta da Verucchio, dunque intorno al 1275, "Cionus domini Malateste [(] fuit capitaneus castri Sancti Iohannis in Galilea ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...