CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] si dischiudeva la possibilità che Guidubaldo daMontefeltro rientrasse immediatamente in possesso di Urbino. di Mantova, n. s., XVII-XVIII (1924-1925), pp. 75 ss.; J. Guidi, B. C. et le pouvoir politique: du gentilhomme de cour aunonce pontifical, in ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] un suo discorso tenuto all'oratore veneto, la Signoria, guidatada Dosso Spini, di fedele osservanza medicea, infliggeva al a Milano. Passò il 1º maggio a Urbino, dove si fermò da Federico daMontefeltro, che lo onorò e lo beneficò; il 6 fu a Rimini, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] lo prese al suo servizio per contrastare l'invasione orleanista guidatada Rinaldo di Dresnay. L'11 ott. 1447 il C. di attaccare Milano prima che la lega potesse intervenire. Ma Federico daMontefeltro fu più rapido e il 25 luglio lo costrinse allo, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] i minori vicini emiliani, i da Correggio, i conti della Mirandola e Guido Torelli, conte di Guastalla.
del principe: Mantova e Urbino nella seconda metà del '400, in Federico daMontefeltro. Le arti, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I daMontefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico daMontefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] (1879), pp. 299-305; O. Lucarelli, Memoria e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 99-103 Clough, Towards an economic history of… Urbino at the time of Federico daMontefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] , per far sì che quest'ultimo potesse soccorrerlo. Il ristabilirsi dell'autorità pontificia in Umbria e l'arruolamento di Guido Antonio daMontefeltro al servizio di G. (27 maggio 1412) indussero forse il papa a cercare un'intesa con il re di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] cavalieri il M. con il proprio figlio Cane e con Guidoda Correggio e Paolo Alighieri.
Nonostante la riluttanza e l'abile che sposò Lucemburgo Spinola, Chidda, che sposò Feltrano daMontefeltro, ed Elisabetta, moglie di Federico Malaspina. Ebbe ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Faenza e della Val di Lamone, mentre Taddeo, figlio di Guido Antonio, divenne signore di Imola, di cui ricevette poco dopo il che il Bentivoglio promosse nel 1487 fra Guidubaldo daMontefeltro, Pandolfo Malatesta di Rimini, Giovanni Sforza di Pesaro ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Guido, da Cagli, ma era già morta nel gennaio 1535 quando il B. si recò a Roma: il Diario inizia appunto con questo viaggio e dà quindi il resoconto dei dieci mesi da aiuti per la Repubblica al duca di Montefeltro contro il signore di Verrucchio ed è ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] 22 ott. 1441 a Guido de' Pepoli, dottore in legge. In precedenza però il Mazzuchelli, traendo lo spunto da un "sacro loco" Niccolò V, tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federigo daMontefeltro, ed il successivo trasferimento alla corte di Rimini, ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...