GUIDOda Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...]
Nel dicembre del 1362 G. era a Venezia con Pietro I; da qui nel gennaio del 1363 partì per accompagnare il re in diverse G. accompagnò il re nel suo viaggio da Roma verso Venezia, passando con lui daPisa e da Firenze; quindi ospitò Pietro I nella ...
Leggi Tutto
GUIDOda Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] e Gorgonio, presso cui quei benedettini eressero poi un cenobio.
Conferme del prestigio goduto da G. vengono dalla sua presenza ai placiti presieduti a Pisa rispettivamente da Goffredo il Barbuto il 7 maggio 1063 e dalla sua vedova Beatrice di Lorena ...
Leggi Tutto
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Eugenio Chiarini
Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] volgarizzando nella penisola Rusticiano (o Rustichello) daPisa ", mosso da una fantasia lieta e serena in nomi di queste donne: poco convincendo l'ipotesi ingegnosa (di Guido Mazzoni), che a Beatrice si alluda data la perfetta equivalenza simbolica ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] ivi).
Dal suo più vero modello, che è Guido Delle Colonne, iudex da Messina, G. ritrae il gusto per la Firenze 1983; M. Ciccuto, Il restauro de "L'Intelligenza" e altri studi dugenteschi, Pisa 1985; A.I. Pini, Enzo di Svevia, re di Sardegna, in Diz. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , mostra viva impressione di quello dipinto da Masaccio nel polittico di Pisa (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) commissionato e del loro prestigio anche culturale, dandone incarico a Guido. Certamente la commissione arrivò dopo il 1° apr. ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] , installato a Cascina, nei pressi di Pisa. Ma quando il segnale venne registrato da LIGO, Virgo non era operativo.
Nell’ una consistenza pari a 21 masse solari. Alcuni fisici teorici, guidati dal premio Nobel Adam Riess, di fronte a queste evidenze ...
Leggi Tutto
GUIDOGuido (Vidus Vidius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Firenze al principio del sec. XVI, morto a Pisa il 26 maggio 1559. Nel 1542 fu chiamato a Parigi da Francesco I, pure per consiglio di Luigi [...] di filosofia e medicina a Pisa ove Cosimo aveva riattivato lo Studio.
Le ricerche anatomiche del G., raccolte nel De anatomia corporis humani libri VII, furono pubblicate postume (Francoforte 1611) da suo nipote Guido, professore di medicina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] se una vera amicizia lo legò a Guido Gonella). Sempre nel 1944, pubblicò l con Carlo Lessona all’Università di Pisa nel 1912, e poi si era nascondersi in Umbria (si vedano le rievocazioni da lui raccolte in Uomini e città della Resistenza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] in quanto non si era in presenza di una acquisizione della proprietà da parte del convenuto ma solo di un risparmio di spesa.
Ma il correttivo equitativo al risarcimento del danno alla salute (Trib. Pisa, 10.2.1986, in Dir. prat. assic., 1987, ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di conquistarsi il favore di Guido. Secondo il racconto della Historia 10 giugno 1147 si era recata a St-Denis da Eugenio III, era riuscita finalmente il 22 giugno G. accompagnò Eugenio III che, passando per Pisa, si recò via mare in Francia, dove ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...