GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] concilio riformatore del maggio 1135, convocato da Innocenzo II a Pisa, dove il pontefice si era rifugiato , Paris 1905-10, pp. 403 s.; Regesto del capitolo di Lucca, a cura di P. Guidi - O. Parenti, I, Roma 1910, n. 926 pp. 404 s.; G. Degli Azzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’11 settembre a New York e Washington, il governo guidatoda Berlusconi schiera il paese a fianco degli Stati Uniti e decide ’età di Dante o di poco posteriori (D. Cavalca, Giordano daPisa, I. Passavanti, il beato G. Colombini). Ma tutti questi ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] dell’Angiò, capo del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa, ma la guerra aveva esaurito le finanze e devastato Buoninsegna, S. Martini, P. e A. Lorenzetti; da ricordare anche Guidoda Siena, L. Memmi, Luca di Tommè ecc. In ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] collega Firenze alla costa, attraverso Lucca e Pisa, è meta turistica frequentata, dotata di pisano sono S. Bartolomeo in Pantano (architrave di Gruamonte, 1167; pulpito di Guidoda Como, 1250), S. Giovanni Fuorcivitas (12°-14° sec.; pergamo di fra ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] urbani; è traversata dalla linea proveniente daPisa e diretta a Ventimiglia, da cui si diramano le linee per il in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i guelfi, guidati dai Fieschi e dai Grimaldi, s’impadronirono del potere, con l’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la demagogia dei seguaci di Mario. La reazione senatoriale, guidatada Silla, divenne più forte; in seguito all’esilio di del Reame, Mino da Fiesole (ipoteticamente identificati), Paolo Romano, Giovanni Dalmata, Isaia daPisa. A. Pollaiolo realizza ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ai progressi del comune, dei successi guelfi nelle guerre con Pisa (1218-22) e con Siena (1228-35) profitta di centrosinistra, sostituito poi dal 1999 al 2009 da Leonardo Domenici, sempre alla guida di una giunta di centrosinistra. Sotto l' ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fino nella Toscana meridionale: Guglielmo e Bonamico a Pisa, Biduino a Lucca, Gruamonte e Guidoda Como a Pistoia, Giroldo da Como a Massa Marittima, Marchionne ad Arezzo. A Pisa, Bonamico risente della plastica in bronzo oltremontana; lombardi ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] si estende in tutta Italia, dalla stessa Firenze e daPisa fino alla Sicilia e alle Venezie, non esclusa dell'arte.
Il Quattrocento. - La pubblicazione della corrispondenza di Guido Manfredi ha messo sempre più in valore l'importanza del principato ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] ) lo collegò affermandolo avviato dagli scultori "greci", cioè bizantini - ch'erano invece nell'orbita di Guidoda Como - del battistero di Pisa e mosso al suo grande innovamento nella plastica dallo studio dei sarcofagi antichi della sua città. Per ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...