TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] Romano, e di Milano (1237); e in tale sua qualità guidò i Milanesi nella battaglia di Cortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato da Cremona a Pisa e daPisa a Trani e qui impiccato, per ordine di Federico II; Andrea e Giovanni, pure ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] opere di Wiligelmo a quelle dell'Antelami e di Guidoda Como - intende soprattutto a rappresentazioni semplici e forti il XIII, fu grande fiorire di opere in diversi centri, a Pisa e a Lucca, a Siena, a Firenze dove qualità particolari individuano ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] . Il disegno parve prossimo a compiersi: si fece vendere Pisa per 200.000 fiorini (1400); ottenne la dedizione di legati ai luoghi e alle parti: Ezzelino da Romano, Uberto Pallavicino, Guidoda Montefeltro, Guglielmo VII di Monferrato. Le ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] della Vita nella stessa città, e nelle numerose Deposizioni di Guido Mazzoni e dei suoi imitatori, che toccano anche il secolo successivo Saint-Paterne); in Spagna soprattutto da italiani come Nicoloso di Francesco daPisa che portò a Siviglia la ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] S. Francesco imprimono un nuovo carattere all'iconografia mariana. Con Guidoda Siena, Duccio, Cimabue e seguaci, non è più vista di Pisano ne desunsero le fattezze dall'antichità classica (Pisa, Camposanto). Fra le Madonne stanti ma senza Bambino ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Savoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guidoda Montefeltro, Uguccione della Faggiuola, Castruccio Castracani, si e la guerra contro le città vicine di Arezzo, Siena, Pisa, Lucca assumono caratteri di particolare violenza. Le battaglie di ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] siciliano, secondo la lezione del Barbieri: "Pir meu cori allegrari"), Guido delle Colonne, il famoso giudice di Messina (4 canzoni, di cui da Siena (1 canzone); Paganino da Sarzana (1 canzone); Tiberto Galliziani daPisa (2 canzoni); Compagnetto da ...
Leggi Tutto
MELORIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Con questo nome si designa, più che uno scoglio, una zona di bassifondi sabbiosi e fangosi, disseminati di rocce a 2-5 m. di profondità, [...] battaglie navali combattute tra le due repubbliche di Genova e di Pisa, nella secolare lotta per il dominio del Tirreno.
Nell'anno fonti nostrane, Annales Ianuenses, Fragmenta hist. pisanae, Guidoda Corvara, Villani ecc., si deve aggiungere il ...
Leggi Tutto
ULIVETO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Stazione idrominerale in provincia di Pisa, frazione del comune di Vicopisano, a 12 km. daPisa. Tre sorgenti bicarbonato-alcaline carboniche (cmc. 770 di acido carbonico [...] per litro) con mineralizzazione totale di gr. 2,38 per litro, ed elevata radioattività. Una di esse, la Sorgente Uliveto, ha la temperatura di 27° ed è usata per le cure idropiniche: le altre due, a 32°-33°, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Cremona il i° ottobre 1671, morto a Pisa il 4 luglio 1742. Vestì l'abito dei camaldolesi e fu lettore di filosofia, e poi di teologia, a Firenze dal [...] e li applicò in varie opere. Studiò per primo le curve, da lui dette rodonee, di equazione ρ = a sen mϑ e le parte inedito, e numerosi suoi manoscritti si trovano nella biblioteca universitaria di Pisa.
Bibl.: Vita del P. Don G. G., ecc., Venezia ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...