Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] metodo della colorazione dei tessuti nervosi messo a punto nel 1873 da Golgi che così la descriveva in una lettera del 16 febbraio delle scienze del cervello.
Dagli anni Sessanta Moruzzi guidò a Pisa uno dei più affermati sistemi di ricerca e ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 daGuido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] I, p. 293). 1 Belvisi cercarono vie di scampo diverse: il padre, Guido, trovò riparo tra i frati gaudenti della Militia B.M.V., Alberto, zio " e si procede alla nomina di chi lo sostituirà (Andrea Ciaffi daPisa; cfr. Rossi, IV, doc. 39, p. 284).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] dei vari problemi come invece, almeno a partire da Uguccione daPisa, faranno con crescente abilità, i canonisti. Una denotano grande indipendenza di giudizio. Sono maestri del calibro di Guidoda Suzzara, Iacopo d’Arena, Dino del Mugello, che si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] giù fino ai "dizionari enciclopedici" di Isidoro da Siviglia e di Uguccione daPisa, senza dubbio responsabili (specie il secondo) di di frizione, che conferma ma purtroppo non illumina, dalla parte di Guido, il sonetto I' vegno 'l giorno a te: che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] duca d'Orléans, ed è, infine, spedito in soccorso di Pisa contro l'avviato assalto fiorentino. Il 26 ag. 1499, in previsione Mattia del Borgo, dei soldati della compagnia di Guidoda Perosa li induce a desistere.
Vibrantissima la protesta ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nel 1135-36, riferisce delle dispute con i teologi greco-ortodossi guidati dall'arcivescovo Niketas di Nicodemia. Sempre per invito del papa il giurista Burgundione daPisa, che aveva accompagnato Anselmo a Costantinopoli, tradusse dal greco glì ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] respinta l'etimologia di Uguccione daPisa (‛ nobile ' da notabilis), fa derivare il vocabolo da non vilis sulle orme di la vertù celestiale ricevere non può, sì come disse quel nobile Guido Guinizzelli in una sua canzone, che comincia: Al cor gentil ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] 16), che ponendo al 1221 la datazione della Maestà di Guidoda Siena in S. Domenico gettava una pesante ipoteca sulla a Venezia, G. D’Adda a Milano, L. Tanfani Centofanti a Pisa. Nel 1871 usciva sulla Nuova Antologia, a firma del M., l’articolo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] di Pignatelli non è rimasta traccia. La licenza data a Matteo daPisa di esercitare l'avvocatura (Meijers, 1925, p. xxiii) è allude a Francesco di Telese, allievo a Napoli di Guidoda Suzzara nonché maestro e alto funzionario di quello stesso re ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] della cella, è contraddetta da altre tradizioni che invece indicano come luogo del suicidio Pisa, e più particolarmente ' dell'Inferno, da Francesca a Farinata, a Capaneo, a Brunetto Latini, da Vanni Fucci a Ulisse, a Guidoda Montefeltro, a maestro ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...