BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guidoda
Filippo Liotta
Nacque, [...] nominato con bolla dell'11 maggìo 1304) - che probabilmente fu il nipote Guidoda Baisio figlio di Filippo -, le cui spese erano a carico del Comune , specialmente di Uguccione daPisa, dal quale attinse a piene mani, di Giovanni da Fintona, del quale ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] alla scuola di Anton Domenico Gabbiani.
Ne fa fede una lettera daPisa dello stesso L. indirizzata a Gabbiani e datata 3 maggio 1684, Raffaello, di Annibale Carracci, del Domenichino e di Guido Reni, aggiornata e integrata dal nuovo "insuperabile" ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] presentato dal Villani (VII 121), che lo trova a Pisa presso la corte del conte Ugolino della Gherardesca, al vecchi nobili lombardi (Corrado da Palazzo, podestà a Piacenza; Gherardo da Camino, signore di Treviso; Guidoda Castello, esule a Verona ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] da una comune cultura: per es. Guido Bigarelli (v. Bigarelli), attivo in Toscana alla metà del sec. 13°, o Adamo da . Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio daPisa e Bonino da Campione, RivArte 22, 1940, pp. 178-201; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] e partecipò alla battaglia di Governolo. Nel 1399 si portò a Pisa, per preparare la cessione della città al duca di Milano, due influenti capiparte, ben radicati anche nel contado: Guidoda Canossa e Carlo da Fogliano, di cui il 2 dicembre 1405 sposò ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] altro sul piano cronologico, è la Francesca da Rimini di Ulivo Bucchi (Pisa 1814), che precede di un anno quella, 1872), il Fra' Dolcino di Ulisse Bacci (Roma 1884), il Guidoda Montefeltro di Agostino Bartolini (ibid. 1912) e il Gianni Schicchi ( ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] una sola occasione) fra i Savi. Proprio in seguito ai fatti del maggio 1322 il Comune di Pisa, guidatoda Ranieri Della Gherardesca, conte di Donoratico, aveva assunto un atteggiamento apertamente favorevole al signore di Lucca Castruccio Castracani ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Castracani capitano generale per dieci anni. Nel 1335 Geri spediva daPisa a Nizza sulla nave di un genovese merci per 1454 di suo padre che avevano ora in mano il potere sotto la guida signorile di Paolo Guinigi. A partire dal 1423, e almeno fino ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] alle galere inviate dal re di Napoli, da Genova e daPisa, avrebbero accompagnato da Marsiglia papa Urbano V che tornava a poi legato alla nascita della scuola di Rialto) e il medico Guidoda Bagnolo. Quest'ultimo fu medico del re di Cipro e, morendo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] L. furono quelli di un'autodidatta di qualità, sempre guidata dal padre, ma con qualche margine di autonomia.
Negli dal 17 genn. 1823 al 25 dic. 1868, datate da Recanati - salvo l'ultima daPisa - e indirizzate a Vittoria (o Vittorina) Lazzari di ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...