romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] Meliadus (Meliadus è il padre di Tristano) di Rusticiano daPisa, che ebbe larga diffusione. Ma non dal Tristano, dalla versione in prosa francese, sia dalla versione latina di Guido delle Colonne o dai rifacimenti italiani. Indicativo, in questo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] presso Civitella dai ghibellini romagnoli guidatidaGuidoda Montefeltro e dal conte Guido Novello Guidi. Il G., allora, Firenze a partecipare con suoi uomini alle scorrerie della guerra contro Pisa, il che non gli impedì di entrare nel 1293 in ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, daGuido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] (S. Giusto in Salcio in diocesi di Fiesole).
La cacciata daPisa del vicario del Bavaro (17 giugno 1329) e il ritorno della gestì con accortezza anche questa transizione, politicamente guidata dal da Donoratico e dai Gualandi Maccaione (1329-1335). ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] presso il fosso Rinonico, vicino a Fornacette, il 13 giugno 1276.
Pisa fu rappresentata nelle trattative da tre giurisperiti: i giovani ed emergenti Nicola Benigni e Guidoda Vada, uomini del Popolo che cominciavano solo allora a svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] o alla parziale censura non solo delle grandi invettive contro Pisa (Inf., XXXIII) o contro Firenze (Inf. XV), ma espunti dalla traduzione, talché, ad esempio, delle parole di Guidoda Montefeltro nel XXVII dell'Inferno, o di Pier Damiani e ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] , chiamando a sostituirlo il conte Federico di Guidoda Montefeltro. Intanto il ghibellinismo aretino si era scisso particolare fiducia, soprattutto di membri della famiglia Lanfranchi.
DaPisa Uguccione aveva volto le sue mire anche verso la ...
Leggi Tutto
romanzi arturiani
Daniela Branca Delcorno
. I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] aveva il duplice significato di " dubia locutio " (Uguccione daPisa: cfr. Rajna, Arturi regis...) e di " andare con maggior ragione si è invece riconosciuta una suggestione romanzesca nel sonetto Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io, dove la ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] Nel 1364, allorché si trovava alla guida di S. Trinita, venne inviato come ambasciatore a Pisa e a San Miniato al Tedesco. Agli che opponeva Galeotto Malatesta signore di Rimini a Guidoda Polenta vicario ravennate circa il possesso di Cesena ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] di Lucca, almeno inizialmente, dal D. e, daPisa, da suo zio.
È interessante quanto riferisce lo stesso Sercambi Lucca rimase per il momento tranquilla; non così Pisa, dove, sotto la guida degli Aiutamicristo, i raspanti insorsero contro il regime ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] da ragazzo, fu col padre al seguito di Federico nelle sue campagne in Italia; non sappiamo però se egli al momento in cui Tegrimo resse come podestà Pisa di svolgervi, nel 1264, insieme col conte GuidoGuidida Romena, un ruolo di pacificatore fra le ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...