selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] medievali, che alcuni commentatori antichi ritennero che D. avesse ‛ sognato ' la s. (è l'opinione, per esempio, di GuidodaPisa) o l'intero viaggio (l'anonimo chiosatore del codice Laurenziano 40 2: " In dimidio itaque itineris nostrae vitae auctor ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] gemito ', ch'è universale in tutte le dannate anime " (Ottimo); (così, anche se su un piano più analogico, GuidodaPisa: " Homines qui in peccatis commissis moriuntur, ad Inf. ad similitudinem aquae labuntur "). Tale il senso di esegesi più recenti ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] ... est adeo viscosum, quod quicumque huic peccato se dederit, raro vel nunquam ab ipso poterit resilire ", GuidodaPisa).
Quanto poi alla particolare significazione politica attribuita ai b. ‛ cortigiani ', occorre aggiungere che D., quando compose ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] che il sovrano giusto poteva essere o un papa o un imperatore o, ancora, un uomo di grande prudenza e virtù. GuidodaPisa, invece, assimilando il v. a Scipione e paragonando la sua nobilità a quella del popolo romano, diede alla sua interpretazione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] in tutti i suoi trentatré capitoli: «il testo dell'Epistola allo stato degli atti deve ritenersi conosciuto da Piero di Dante, daGuidodaPisa, da Jacopo della Lana, dal Boccaccio, forse anche dal Buti, e solo, per tutti, nella parte generale ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] X 102 cotanto ancor ne splende il sommo duce), bensì la " dannazione eterna conseguente al giudizio universale ": cfr. GuidodaPisa, che così precisa il significato del termine: " ad corporum coniunctionem exclamant "; e il Buti: " Quanto a me pare ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] brutto, / e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, / ben dee da lui procedere ogne lutto).
Il ritratto di L. diviene ora più attento e vivo felicità assegnata da Dio agli uomini. Tra i primi commentatori della Commedia GuidodaPisa così presenta L ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] di lume che è vincente de la stella, l'aria è talmente luminosa " da vincere la luce delle stelle ", le quali, appunto per questo, non si vedono ", " avvincere ", fu enunciata per primo daGuidodaPisa (" vidi a longe unum ignem, quem quidem ...
Leggi Tutto
Filippo Argenti
Fiorenzo Forti
Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] in Cocito subito commesso il tradimento ", ma l'ipotesi, pur accolta da alcuni, non s'accorda col riconoscimento del vivo che va col palude Stigia: la superbia. Già gli antichi, salvo GuidodaPisa che ne fa addirittura un campionario di colpe, ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] interessanti: l'Inferno (Divisione sopra l'Inferno, 1322 c.) di Iacopo Alighieri e, particolarmente importante, la Dichiarazione poetica dell'Inferno di GuidodaPisa (1330), oltre a quelle sulla Commedia, o su gran parte di essa, di Bosone ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...