NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ital. de biol., LXXXV-LXXXVII-LXXXIX, Pisa 1931-32-33.
Fisiologia del midollo di 60 m. /s., per i nervi di rana velocità varie da 8 a 27 m./s., nei nervi di marmotta ibernante 1 m./ il grossolano empirismo che li guidava, i danni prodotti dalle ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] soli 80 m dalla vetta, una cordata italiana e una francese guidateda W. Bonatti e P. Mazeau, causando la morte di quattro a correre anche in Sardegna), mentre molti impianti preesistenti (Pisa, Cesena, Varese e Grosseto, questi ultimi due anche ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] mistica. L'abilità tecnica dei primitivi non è mai guidatada vere e proprie riflessioni intellettive; onde l'artista primitivo plastico: ne fu conseguenza il tipo di Madonna che Pisa produsse in tutto il Trecento, riplasmando con spirito autonomo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ma altre forze capaci di scendere anch'esse in piazza, guidateda uomini che avevano anch'essi l'abitudine e il fiuto oltre 30 milioni per ciascuna delle università di Bologna, Genova, Pisa.
Né sono state trascurate le opere di previdenza per gl' ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Gimignano (secolo XV) e della torre o palazzotto dei Gualandi a Pisa (sec. XIV).
Le città della Toscana sono anche famose per base, fusto e capitello, altri invece si lasciano guidareda un simbolismo mistico e si riferiscono ai molteplici esempî ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la direzione di Enrico Novelli ("Yambo", figlio di Ermete, nato a Pisa nel 1877, autore di lavori teatrali e di numerosi romanzi storici e è guidatoda puri motivi economici e finanziarî, come in Inghilterra e negli Stati Uniti, ma da considerazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] spesso superata da progetti più modesti e mirati.
Il Census promosso nel 1984 dalla Scuola normale superiore di Pisa e dal economics, 1997, pp. 133-70.
Economia della cultura
di Guido Guerzoni, Walter Santagata
Lo sviluppo delle arti e della cultura ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] prima polizza sarebbe stata redatta a Pisa nel 1381, come indica il con l'aumento degli interessi composti il fondo da cui l'impresa trae i capitali assicurati alle A. Corsico, I danni della grandine: guida pratica alla valutazione, Mortara 1882; O. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dedicati alle determinazioni sulle acque minerali, in modo daguidare l'analista; nel caso speciale può valere come
Già nel 1908 il prof. Raffaello Nasini dell'università di Pisa concludeva una sua relazione sulle acque minerali con queste parole: ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] aveva il suo astrologo Teodoro, ed Ezzelino da Romano Guido Bonatti e Paolo di Baghdād dalla lunga barba V.E. Tiranti, Introduz. allo studio della giustizia in Inghilterra, Pisa 1911; A. Nerincx, L'organisation judiciaire aux États Unis, Parigi 1909 ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...