SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] Nel 1364, allorché si trovava alla guida di S. Trinita, venne inviato come ambasciatore a Pisa e a San Miniato al Tedesco. Agli che opponeva Galeotto Malatesta signore di Rimini a Guidoda Polenta vicario ravennate circa il possesso di Cesena ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] di Lucca, almeno inizialmente, dal D. e, daPisa, da suo zio.
È interessante quanto riferisce lo stesso Sercambi Lucca rimase per il momento tranquilla; non così Pisa, dove, sotto la guida degli Aiutamicristo, i raspanti insorsero contro il regime ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] da ragazzo, fu col padre al seguito di Federico nelle sue campagne in Italia; non sappiamo però se egli al momento in cui Tegrimo resse come podestà Pisa di svolgervi, nel 1264, insieme col conte GuidoGuidida Romena, un ruolo di pacificatore fra le ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] secolo: coetaneo e cognato di Guido Cavalcanti, autore del sonetto Guido, quando dicesti pasturella (in replica alla ballata cavalcantiana In un boschetto), dopo esser stato costretto alla fuga da Firenze (1268) e daPisa (1283 circa, in seguito all ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] tenere l'incarico presso l'Istituto torinese e le sue assenze daPisa si fecero ancora più frequenti. Nel novembre 1912 fece domanda uno dei principali esponenti del partito in Piemonte. Guidò il gruppo cattolico nel Consiglio comunale di Torino, ma ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] scontro con le truppe del marchese d'Este.
Nel 1243fu a Pisa, ancora una volta come podestà. I Pisani, partigiani dell' il Giovanni Della Palude vicario, nel 1248,del podestà di Pavia Guidoda Sesso non è noto. La caduta di Parma nelle mani della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] Gregori - R. Ruotolo - L. Bandera Gregori, Il mobile italiano, Milano 1981, p. 6; R.P. Novello, Tarsie di Guidoda Seravallino per il duomo di Pisa, in Boll. stor. pisano, LV (1986), pp. 130-147; Id. - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] anni più tardi, l'8 giugno 1275, il D. uscì daPisa con il padre ribelle a quel Comune e si unì ai guelfi J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1892, nn. 14576, 14578 a, 14608; Guidoda Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M.N. Conti, La Spezia 1973, ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] settembre 1348 Bartolomeo fu inviato come ambasciatore a Pisa con Iacopo Sbarra, Bonagiunta Orbicciani e Iacopo Rapondi Genova, dove nel 1385 fu inviato con il cancelliere Guidoda Pietrasanta per chiedere il rilascio di merci lucchesi sequestrate ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] 3 luglio, al D. ed a tre cugini di questo - Ranieri, Guido, Niccolò di Gherardo Della Gherardesca - fu concesso per un periodo di Milano Luchino Visconti, a garanzia dell'alleanza chiesta daPisa, allora in guerra contro Firenze - morì giovane ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...