VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] il suo nome è il secondo dopo quello di Guidoda Landriano, ormai riconosciuto dalla storiografia come il protagonista della ..., 1998, a cura di C. Violante - M.L. Ceccarelli Lemut, Pisa 2006, pp. 117-215; P. Grillo, Legnano 1176. Una battaglia per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] ancora stabilita. Il giuramento di obbedienza proferito daGuidoda Montefeltro al pontefice Niccolò III aveva consentito ai Pescaia, per toglierne il predominio a Pisa, ma subì una pesante sconfitta e rimase ferito da un colpo di balestra.
A un ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] Rosarium Archidiaconi, dell'opera maggiore cioè di Guido, da Baisio, da questo intitolata Rosarium Decretorum, che proprio Nell'autunno 1473 il B. accettò l'invito di insegnare a Pisa diritto canonico con l'annuo stipendio di 200 fiorini.
Era allora ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] e soprattutto Giovanni Salvatore de Coureil, che la istruì per lettera daPisa e la incoraggiò a porre mano, a soli 15 anni, lo stesso anno, che successivamente suscitò l’aspra critica di Guido Mazzoni.
La dissertazione si occupa di un tema ben ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] Mincio, probabilmente per influenza del figlio Guido, da lui molto apprezzato, divenuto, commissario 318 s., 321, 372; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano-Napoli-Pisa 1887, pp. 56, 99, 107, 154, 343, 345, 612, 615, 625, 627; ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] interrotta per la morte del pittore e ultimata, secondo i documenti, due anni più tardi dal maestro Ranieri di Leonardo daPisa (Id., in La pittura…, 1987).
Nel testamento del F., datato 1505, compare il nome della moglie Camilla, insieme con quello ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] effimera pacificazione tra le fazioni cittadine, mentre lo zio Guido era presente nel gruppo dei rappresentanti di capitanei e valvassori anche in età longobarda, sul tratto stradale che daPisa conduceva a Luni. Per assicurare un successo duraturo ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] , appunto nel '73, Giovanni Visconti, di nuovo esule daPisa, si ritirò in Sardegna rompendo anche con Ugolino, il Ibid., Notarile Antecosimiano,Prot. di Buto da Pontormo, 81051, c. 1v, 1289 luglio14; Guido de Corvaria, Historiae Pisanae fragmenta, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guidoda Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] nel 1410, di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di due figli maschi, Guido Antonio e Astorgio. Un primo figlio, Carlo, nato a Rimini nel 1406, è ritenuto morto da Litta intorno al ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] fu testimone alla solenne cerimonia conclusasi fra questo e Guidoda Lambertino vicario del podestà di Bologna, Gigliolo di Sesso 1940, pp. 69, 72; E. Cristiani. Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 118 n. 140, 389; A. Garcia y Garcia ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...