DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] 34, ff. 56r59v), pubblicati dallo Scoti Bertinelli, sono da attribuirsi a Giordano daPisa, mentre i sermoni dal go al 104 (ff. 128r-158v) appartengono a Guido di Evreux e Giacomo da Losanna, pure predicatori domenicani. Il sermonario del D. risulta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] luglio del 1280, secondo la testimonianza di Guidoda Vallecchia, morì poco dopo. Il suo unico erede fu, di fatto, il dantesco Ugolino, detto Nino, nato non prima del 1265.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico diocesano, Fondo Capitolare, Transunti ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] , in ossequio alla volontà già manifestata dal vescovo Guido nell'anno 1072 (secondo il computo pisano: 25 distante daPisa 6 km a sudovest.
Analogamente scarsa ma significativa è la documentazione relativa alla posizione di rilievo assunta da ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] ossia il compendio alle Derivationes del grammatico Uguccione daPisa, di cui l'erudito padovano Bernardino Scardeone attestava accostabile a figure più note, quali Guidoda Bagnolo, Guglielmo da Ravenna e soprattutto suo fratello Giovanni.
Coltivò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guidoda Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] il probabile figlio di G., maestro Guido di maestro Giovanni di Guido, divenuto capitano del Popolo in un Italiani, VI, Roma 1964, pp. 410-412; S. Delogu Ventroni, Barna da Siena, Pisa 1972, pp. 19-42; C. De Benedictis, La pittura senese 1330- ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] giugno di quell'anno da Luca, o Lugano, comacino, discepolo di Guidoda Como, da Schiatta da Firenze e da Uliviero. Nel maggio "Sono l'ultima manifestazione dell'arte romanica, influenzata daPisa e da Lucca, ma che dai caratteri pisani e lucchesi si ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] imperatore Ottone IV nel 1209 per aver ucciso il podestà Guidoda Pirovano.
Nel 1222, in qualità di capitano dei coadiuvare i nemici di Lucca perché braffiosi ch'essa e Pisa si logorassero vicendevolmente, anziché la prima cogliesse il destro per ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] 16 aprile, insieme con il fratello minore Stefano, all'uscita da palazzo Pitti. Condotti al palazzo del Bargello e interrogati dal carteggio, dal febbraio 1702 al dicembre 1717, con Guido Grandi (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 92, cc. 327-481 ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] figlia di Andreotto, Bamba, imparentata con i Lanfranchi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Archivio Spedali Riuniti 2518, c. 92t; Guidoda Corvaia, Fragmenta Historiae Pisanae, in RIS, XXIV, Mediolani 1738, coll. 647ss., 675; F. Bonaini ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] .sitori veneti svolte nel 1302 dal vescovo di Saintes Guido de Neuffille e nel '308 dal canonico di St Provinciale Ordinis fratrum minorum, Florentiae 1892, p. 59; Bartolorneo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, I, ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...