ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] della madre di Enzo di Hohenstaufen, signora del Logudoro (così Iacopo Alighieri, Iacomo della Lana, le Chiose latine, GuidodaPisa, l’Ottimo; le Chiose selmiane affermano che Zanche fu cancelliere del giudicato di Gallura). In seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] ibid. 1821; L. Magalotti, Delle lettere famigliari contro l’ateismo, ibid. 1820-23; GuidodaPisa, Fiore d’Italia, ibid. 1824; l’Ottimo commento della DivinaCommedia, Pisa 1827-29; Tre epistole latine di Dante, Bologna 1845); fu anche traduttore dal ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] del documento dovette coincidere approssimativamente con quella del ritorno definitivo del G. a Firenze, che, stando a GuidodaPisa, avvenne quando egli aveva circa ottanta anni. Poco dopo egli fu insignito della dignità cavalleresca: per questo ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] su personaggi ed eventi quattrocenteschi, e di moltissime citazioni dalla Bibbia e da auctores classici, ma anche da altri commentatori danteschi (Pietro Alighieri e GuidodaPisa). Il risultato è un prodotto nuovo, con cui si confrontarono esegeti ...
Leggi Tutto
MARTINO di Vitale
Paolo Falzone
MARTINO di Vitale (Martino bottaio). – Bottaio e uomo politico lucchese vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Sedette tra gli Anziani, la suprema magistratura della [...] memoria di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 61-91 (i tre documenti concernenti M. sono pubblicati in Appendice, pp. 77-91); GuidodaPisa, Expositiones et glosae super Comediam Dantis, a cura di V. Cioffari, New York 1974, p. 407; C. Landino, Comento sopra ...
Leggi Tutto
GUIDOda Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] legum suzzarese. Successivamente, il 23 luglio 1281 a San Miniato, il 2 agosto a Pisa, il 7 ag. 1281, il 16 e il 22 luglio, il 29 ott. (Iacopo Dell'Arena, Guidoda Baisio, Francesco da Telese, Alberto da Gandino, Osberto da Cremona); nonché, e ...
Leggi Tutto
GUIDOda Vallecchia (Guidoda Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] , probabilmente il maggiore, rappresentò la famiglia negli accordi con il Comune di Pisa del 4 dic. 1253, e forse già defunto alla fine del 1258, quando il suo ruolo fu assunto proprio daGuido. Niente è noto di Gherardo, salvo che morì il 1° sett ...
Leggi Tutto
GUIDOda Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...]
Nel dicembre del 1362 G. era a Venezia con Pietro I; da qui nel gennaio del 1363 partì per accompagnare il re in diverse G. accompagnò il re nel suo viaggio da Roma verso Venezia, passando con lui daPisa e da Firenze; quindi ospitò Pietro I nella ...
Leggi Tutto
GUIDOda Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] e Gorgonio, presso cui quei benedettini eressero poi un cenobio.
Conferme del prestigio goduto da G. vengono dalla sua presenza ai placiti presieduti a Pisa rispettivamente da Goffredo il Barbuto il 7 maggio 1063 e dalla sua vedova Beatrice di Lorena ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , mostra viva impressione di quello dipinto da Masaccio nel polittico di Pisa (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) commissionato e del loro prestigio anche culturale, dandone incarico a Guido. Certamente la commissione arrivò dopo il 1° apr. ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...