BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] giugno di quell'anno da Luca, o Lugano, comacino, discepolo di Guidoda Como, da Schiatta da Firenze e da Uliviero. Nel maggio "Sono l'ultima manifestazione dell'arte romanica, influenzata daPisa e da Lucca, ma che dai caratteri pisani e lucchesi si ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] della tomba del card. Brancacci, eseguita a Pisa nel 1427 da Michelozzo e Donatello ed ora nella chiesa di Il Duomo di Prato, Firenze 1957, p. 58; S. Bottari, Per Andrea di Guidoda Firenze, in Arte antica e moderna, I(1958), pp. 285-290; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] nelle raffigurazioni tardomedievali abiti più vicini alla moda del tempo (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, o più frequentemente scorticato (Siena, Pinacoteca Naz., bottega di Guidoda Siena, tavola, 1270 ca.). Cicli figurativi sulla sua vita ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ai progressi del comune, dei successi guelfi nelle guerre con Pisa (1218-22) e con Siena (1228-35) profitta di centrosinistra, sostituito poi dal 1999 al 2009 da Leonardo Domenici, sempre alla guida di una giunta di centrosinistra. Sotto l' ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in [...] 1993). Nel 2008 il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi di Pisa ha dedicato a S. una mostra in cui sono documentati i successive si segnalano l'antologica Guido Strazza. Ricercare (Roma, Galleria d'arte moderna, 2017), Guido Strazza. Il gesto e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] spesso superata da progetti più modesti e mirati.
Il Census promosso nel 1984 dalla Scuola normale superiore di Pisa e dal economics, 1997, pp. 133-70.
Economia della cultura
di Guido Guerzoni, Walter Santagata
Lo sviluppo delle arti e della cultura ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di Studi sulle antichità adriatiche, Chieti-Francavilla al Mare 1971, Pisa 1975, pp. 52-67; C. Morigi Govi, La pp. 43-53; C. Morigi Govi, G. Colonna, L'anforetta con iscrizione etrusca da Bologna, in St. Etr., 49 (1981), pp. 67-93; Romagna tra VI ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] due apparati vulcanici s'irradia poi a guisa di ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la valle del Tevere le linee ferroviarie Roma-Orte-Firenze; Roma-Pisa; Roma-Viterbo e la linea elettrica Roma- ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di un prestito di ben 500 libbre di denaro cortonese, effettuata da Palmerino Guidi anche a nome di G. ("pro se et Iocto Bondoni una tavola, in origine nella chiesa di S. Francesco a Pisa e ora a Parigi (Louvre), raffigurante la Stimmatizzazione di s ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sono i connotati del popolo (trecentomila persone ca.) che, guidatoda Alboino (m. nel 572) e organizzato in fare, Astolfo fece emettere 'stellati' con il proprio nome nella Tuscia (Lucca, Pisa) e monete in oro e bronzo, di tipo e peso bizantino, a ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...