LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] alla scuola di Anton Domenico Gabbiani.
Ne fa fede una lettera daPisa dello stesso L. indirizzata a Gabbiani e datata 3 maggio 1684, Raffaello, di Annibale Carracci, del Domenichino e di Guido Reni, aggiornata e integrata dal nuovo "insuperabile" ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] 28, n. 15; R. Grassi, Descriz. storica e artistica di Pisa, Pisa 1838, III, p. 210; M. Ridolfi, Sopra i tre più . delle origini, Roma 1962, p. 130; J. H. Stubblebine, Guidoda Siena, Princeton 1964, p. 73; E. Borelli, Considerazioni sulla prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] 'Opera del duomo), precedentemente attribuita a fra Guidoda Pontignano.
A Lucca F. incontrò certamente Antonio Nel secolo di Lorenzo. Restauri di opere d'arte del Quattrocento (catal.), Pisa 1992, pp. 11-51; Id., Aggiunte per l'attività lucchese di F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] Gregori - R. Ruotolo - L. Bandera Gregori, Il mobile italiano, Milano 1981, p. 6; R.P. Novello, Tarsie di Guidoda Seravallino per il duomo di Pisa, in Boll. stor. pisano, LV (1986), pp. 130-147; Id. - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] interrotta per la morte del pittore e ultimata, secondo i documenti, due anni più tardi dal maestro Ranieri di Leonardo daPisa (Id., in La pittura…, 1987).
Nel testamento del F., datato 1505, compare il nome della moglie Camilla, insieme con quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guidoda Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] il probabile figlio di G., maestro Guido di maestro Giovanni di Guido, divenuto capitano del Popolo in un Italiani, VI, Roma 1964, pp. 410-412; S. Delogu Ventroni, Barna da Siena, Pisa 1972, pp. 19-42; C. De Benedictis, La pittura senese 1330- ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] giugno di quell'anno da Luca, o Lugano, comacino, discepolo di Guidoda Como, da Schiatta da Firenze e da Uliviero. Nel maggio "Sono l'ultima manifestazione dell'arte romanica, influenzata daPisa e da Lucca, ma che dai caratteri pisani e lucchesi si ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] della tomba del card. Brancacci, eseguita a Pisa nel 1427 da Michelozzo e Donatello ed ora nella chiesa di Il Duomo di Prato, Firenze 1957, p. 58; S. Bottari, Per Andrea di Guidoda Firenze, in Arte antica e moderna, I(1958), pp. 285-290; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] a buon diritto che dopo la sommossa ghibellina guidatada Muzio di Francesco in Assisi nel settembre del Conti, Pittori in S. Croce: 1295-1341, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, II (1972), pp. 247-263; C. De Benedictis, Nuove ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] arte moderna e storia naturale tanto famoso da essere citato nelle guide e visitato da studiosi e personaggi importanti. La parte Roma 1728 e, con l'aggiunta della vita di Carlo Maratta, Pisa 1821; ediz. facsimile dell'ediz. 1672, Roma 1931); Selecti ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...