GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] Gregori - R. Ruotolo - L. Bandera Gregori, Il mobile italiano, Milano 1981, p. 6; R.P. Novello, Tarsie di Guidoda Seravallino per il duomo di Pisa, in Boll. stor. pisano, LV (1986), pp. 130-147; Id. - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] anni più tardi, l'8 giugno 1275, il D. uscì daPisa con il padre ribelle a quel Comune e si unì ai guelfi J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1892, nn. 14576, 14578 a, 14608; Guidoda Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M.N. Conti, La Spezia 1973, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] 3 luglio, al D. ed a tre cugini di questo - Ranieri, Guido, Niccolò di Gherardo Della Gherardesca - fu concesso per un periodo di Milano Luchino Visconti, a garanzia dell'alleanza chiesta daPisa, allora in guerra contro Firenze - morì giovane ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] ricorda ormai vecchio e unico testimone, insieme a Gherardo da Camino e Guidoda Castello, dei tempi perduti in cui la cortesia e un contemporaneo di Dante, a cura di A. Torri, II, Purgatorio, Pisa 1828, p. 292 n. 121; L.G. Blanc, Vocabolario dantesco ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] quello uno stimolante momento di risveglio culturale nella cittadina toscana, guidato dall'Accademia Pratese, cui il F. fu ascritto, e , traendo nuovi elementi dalle Conformità di Bartolomeo daPisa e dallo Speculum sancti Francisci; curò pure una ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] santa, rilasciò a Guidoda Colleone una quietanza per una notevole somma di danaro, data in pegno daGuido, a nome dei Crivelli delle operazioni militari fu condotto con l'imperatore a Pisa. Da questa città Federico II scrisse il 25 dicembre dello ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] Lucrense, figlia di Guido di Ventriglio, che nel 1217-18 era console in Pisa, e la cui famiglia, per la sua fedeltà all'Impero, aveva ricevuto in feudo da Ottone IV il castello di Funda.
Le case dei Gualandi Bocci si trovavano in Pisa a sud dell ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] áuli veronesi. Arrestato in viaggío per ordine di Guidoda Polenta (settembre 1383), poté riscattarsi solamente mediante l 'imminenza della guerra, il B. fu inviato di nuovo a Pisa con il duplice incarico di impedire il passaggio del Gambacorta alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] ancora stabilita. Il giuramento di obbedienza proferito daGuidoda Montefeltro al pontefice Niccolò III aveva consentito ai Pescaia, per toglierne il predominio a Pisa, ma subì una pesante sconfitta e rimase ferito da un colpo di balestra.
A un ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] Rosarium Archidiaconi, dell'opera maggiore cioè di Guido, da Baisio, da questo intitolata Rosarium Decretorum, che proprio Nell'autunno 1473 il B. accettò l'invito di insegnare a Pisa diritto canonico con l'annuo stipendio di 200 fiorini.
Era allora ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...