BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] Mincio, probabilmente per influenza del figlio Guido, da lui molto apprezzato, divenuto, commissario 318 s., 321, 372; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano-Napoli-Pisa 1887, pp. 56, 99, 107, 154, 343, 345, 612, 615, 625, 627; ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] interrotta per la morte del pittore e ultimata, secondo i documenti, due anni più tardi dal maestro Ranieri di Leonardo daPisa (Id., in La pittura…, 1987).
Nel testamento del F., datato 1505, compare il nome della moglie Camilla, insieme con quello ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] effimera pacificazione tra le fazioni cittadine, mentre lo zio Guido era presente nel gruppo dei rappresentanti di capitanei e valvassori anche in età longobarda, sul tratto stradale che daPisa conduceva a Luni. Per assicurare un successo duraturo ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] , appunto nel '73, Giovanni Visconti, di nuovo esule daPisa, si ritirò in Sardegna rompendo anche con Ugolino, il Ibid., Notarile Antecosimiano,Prot. di Buto da Pontormo, 81051, c. 1v, 1289 luglio14; Guido de Corvaria, Historiae Pisanae fragmenta, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guidoda Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] nel 1410, di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di due figli maschi, Guido Antonio e Astorgio. Un primo figlio, Carlo, nato a Rimini nel 1406, è ritenuto morto da Litta intorno al ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] fu testimone alla solenne cerimonia conclusasi fra questo e Guidoda Lambertino vicario del podestà di Bologna, Gigliolo di Sesso 1940, pp. 69, 72; E. Cristiani. Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 118 n. 140, 389; A. Garcia y Garcia ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] 34, ff. 56r59v), pubblicati dallo Scoti Bertinelli, sono da attribuirsi a Giordano daPisa, mentre i sermoni dal go al 104 (ff. 128r-158v) appartengono a Guido di Evreux e Giacomo da Losanna, pure predicatori domenicani. Il sermonario del D. risulta ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] ossia il compendio alle Derivationes del grammatico Uguccione daPisa, di cui l'erudito padovano Bernardino Scardeone attestava accostabile a figure più note, quali Guidoda Bagnolo, Guglielmo da Ravenna e soprattutto suo fratello Giovanni.
Coltivò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guidoda Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] il probabile figlio di G., maestro Guido di maestro Giovanni di Guido, divenuto capitano del Popolo in un Italiani, VI, Roma 1964, pp. 410-412; S. Delogu Ventroni, Barna da Siena, Pisa 1972, pp. 19-42; C. De Benedictis, La pittura senese 1330- ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] giugno di quell'anno da Luca, o Lugano, comacino, discepolo di Guidoda Como, da Schiatta da Firenze e da Uliviero. Nel maggio "Sono l'ultima manifestazione dell'arte romanica, influenzata daPisa e da Lucca, ma che dai caratteri pisani e lucchesi si ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...