GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] s. (indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, opere del cavaliere G.F. Barbieri detto il Guercino da Cento, Bologna 1808, pp. 55-57; G. Casali, Guida per la città di Forlì, Forlì 1838, pp. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 daGuido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] e la vetreria, che guidò fino al 1971. La Collettiva dei pittori livornesi organizzata a Pisa dall’Art Club (1950) a Firenze nel 1982, presentò le prime prove di un tema da lui ampiamente sviluppato e reinterpretato in tutte le sue specialità, lo ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] disciplina dovette avvenire nell'Università di Pisa, dove dal 1725 o 1726 seguì e dove la matematica aveva un insegnante quale Guido Grandi. Non resta traccia di un rapporto sostanza scientifica venne in realtà soprattutto da La Caille e anche il M ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] in seno a quel concilio, incaricata di risolvere la vertenza fra Pisa e Genova per la consacrazione dei vescovi della Corsica. A 1122 gli furono restituite le terre indebitamente detenute daGuido Traversari e da un conte Ugo figlio di Ugo; nel 1127 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] , ricordava, avrebbe potuto fare negli anni precedenti trasferendosi a Pisa con un salario di novecento fiorini. L'anno, seguente de Hirnehofen, e di un ferrarese, Guido Leuto. Nel 1513 otteneva da Massimiliano Sforza, secondo quanto afferma il ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] contemporanea pittura bolognese (Guido Reni e Francesco , nei pressi di Pisa (tuttavia trasferita nell’oratorio IV, 1742, c. 276v.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] con solide tradizioni nel commercio librario, poi da solo, fu alla guida di una grande stamperia, che poteva vantare hanno trattato, seppur incidentalmente, dei F., E. Raimondi, Anatomie secentesche, Pisa 1966, pp. 99 ss.; H. B. Adelman, M. Malpighi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] doge di Pisa Giovanni Dell'Agnello, intenzionato a imporgli un prestito di 6000 fiorini, scelse di allontanarsi da Lucca alla V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità era sentita dai cittadini come ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] III.
Tra gli esponenti di spicco della corrente di sinistra guidatada R. Lombardi, il C. fu membro del comitato centrale ad Indicem; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, ad Indicem; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] lavoro politico presso la locale federazione del PSIUP, guidatada Ernesto De Martino: l’incontro con l’ anni dei Quaderni rossi, 1959-1964, a cura di S. Merli, Pisa 1994.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Fondazione Feltrinelli, Fondo Panzieri; ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...