• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [705]
Storia [322]
Religioni [109]
Letteratura [108]
Arti visive [76]
Diritto [57]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [23]
Economia [21]
Storia e filosofia del diritto [18]

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] tra i Comuni di Genova, Firenze e Lucca contro la rivale Pisa; mentre il 22 marzo 1252 fu presente, come consiliarius, all' una parte di esse. Nell'ottobre 1265 la rivolta guidata da Oberto Spinola, soffocata in breve tempo, evidenziò la fragilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo) Irene Scaravelli Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] è detto, avvalora l'ipotesi del passaggio da una sede all'altra: G. non è anno in cui è già documentato il successore nella sede di Luni, Guido. Fonti e Bibl.: Donizone, Vita Mathildis, a cura di L. del Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, pp. 114 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVANI, Giovanni Leonardo Gariboldi POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai. Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] complementare, fondato nel 1924, era da poco stato trasferito nella nuova sede delle principali e più attive guide nella ricostruzione della ricerca italiana superiore di radioprotezione presso l’Università di Pisa. Morì a Milano l’11 agosto 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] patologica dell'università di Siena. Tornato a Pisa, si dedicò alla chirurgia sotto la guida di G. Tusini, che dal 1902 era tronchi vasali (Di alcune allacciature di grossi vasi per ferite da guerra, ibid., pp. 170-192). Si occupò inoltre delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Silvio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Silvio Celestino Silvia Franchini Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] diede alla latitanza, aiutato da Guido Podrecca, allora direttore de L'Asino, e da Emma Goldman, che in 192, 195, 203 s.; S. Franchini, Savia Pankhurst 1912-1924. Dal suffragismo alla rivoluzione sociale, Pisa 1980, pp. 170 ss., 237, 249, 270, 276. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] tolta a Giovanni di Vico. Nel 1355 guidò due ambascerie a Pisa presso Carlo IV di Lussemburgo, diretto a Roma e libertà, e il più amato e il più careggiato e dal popolo e da' Raspanti; ma a' gentili uomini, li cui trattati avea scoperti, forte era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice) Norbert Kamp Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] 'aiuto pisano, attaccando la Sicilia da Tunisi. Attese invece l'arrivo di Corradino a Pisa, assumendosi poi un importante compito nel quadro dell'impresa navale pisana comandata da Federico Lancia e Guido Bocci: parallelamente all'invasione per terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 97, 103-110; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo …Atti del II Convegno di Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo. Secondo Rauty (p. 243) [...] una comune origine dinastica tra i conti Guidi e i conti Cadolingi, da ravvedersi in una eminente famiglia del IX IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 213, 215-217, 232, 234-237; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid., pp. 242 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELLA GHERARDESCA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – CONTI GUIDI

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Francesco Surdich Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] inviata dal Petrarca all'arcivescovo di Genova, Guido Sette. Infatti, anche se alcuni studiosi hanno violenta tempesta (II, 8, 3), che, infine, arrivato a Pisa, fu colto da una malattia piuttosto a lungo ("in morbum diutinum incidesse memorabat": II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 71
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali