CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] delle sue personali relazioni con il cardinale milanese Guidoda Somma, il C. seppe far notare al Hoc dogmate etiam magnum turbavit Mediolanum"..., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, III (1973), 2, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] si accordò di nuovo con gli altri capi della lega e con Guido Della Torre, che ormai era in lite con il suo parente dopo essere stato incoronato imperatore a Roma il 29 giugno 1312, daPisa dichiarava guerra ai Pavesi e poneva al bando tutti i membri ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] una donazione del novizio francescano Gherardo di Angelo di Guido del popolo di S. Frediano. Si può, dunque 1340.
Nel Liber conformitatum Bartolomeo daPisa afferma che G. fu sepolto con fra Donato da Ferrara a Castelfiorentino, nella chiesa annessa ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] delle posizioni dottrinali dei predecessori (da Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia a Giovanni da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione daPisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, daGuidoda Baisio ad Antonio da Budrio e Niccolò de' Tedeschi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Coscetto del Colle, accusandoli dell'omicidio di Guidoda Caprona. Di fronte alla reazione,"popolare", nn. 8 col. 1076, 14 coll. 1084 ss.; G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, n. 6 pp. 175 ss.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, I,a cura di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] (II), congedato dai Fiorentini per il fallimento dell'offensiva contro Pisa, il M. inflisse ai Pisani una dura sconfitta (luglio città, furono sborsati daGuidoda Polenta in cambio di Porto Cesenatico.
La conquista armata di Cesena da parte del M. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Pisa in Corsica, il D. fu messo al bando daPisa per le clausole della tregua di trent'anni conclusa fra Genova e Pisa Histoire du Cap Corse,Paris 1923, pp. 46-47; P. Savelli de Guido, Monticellu et le castel d'Ortica (Balagne),in Revue de la Corse, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] ): costei era Guisiana, figlia di Guido Guerra (III) dei conti Guidi, e proveniva dunque da una schiatta con grandi e ancor forti interessi in Toscana, ma sostanzialmente estranea a Pisa.
Proprio daPisa continuarono a venire gravi problemi per ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] medesima data, Acciaiuoli inviò anche a ser Giovanni di Bartolomeo Guidi, notaio delle Riformagioni (Verde, IV, 1, pp. Capua, pp. 77-79). Il 5 apr. 1475 egli chiedeva daPisa all'amico fiorentino un manoscritto di Oppiano ("si poterit Oppianum ad me ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guidoda
Filippo Liotta
Nacque, [...] nominato con bolla dell'11 maggìo 1304) - che probabilmente fu il nipote Guidoda Baisio figlio di Filippo -, le cui spese erano a carico del Comune , specialmente di Uguccione daPisa, dal quale attinse a piene mani, di Giovanni da Fintona, del quale ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...