MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] dal Senato veneziano a favore di Panciera. Il 2 aprile 1409 Monticoli, da quell’anno indicato come doctor legum, fu tra gli inviati del metropolita al concilio di Pisa, convocato l’anno precedente per risolvere lo scisma della Chiesa, che riconobbe ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] 1590 a Ferrara, studiò diritto nello Studio di Pisa e poi a Bologna, fu cameriere segreto di che nel 1605 sposò il conte Guido Foschieri; Sigismonda, che sposò nel Montecchio) per Modena e Reggio, ma da Clemente VIII non ottenne mai l'estensione ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII eminenti personaggi: il menzionato arcivescovo d’Arborea Guido Cattaneo (già cancelliere e consigliere di Ugone II ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] ed i di lui fratelli Bonifacio e Guido a raccogliere le somme dovute da quanti avevano prestato cauzione per i marinai ), il trattato militare tra Genova, Firenze e Lucca contro Pisa (20 ottobre) ed il trattato commerciale col Comune di Pavia ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] l'attaccamento al lavoro assunse una forma quasi maniacale, al punto da fiaccarne in poco tempo la pur forte fibra. Si spense s.; A. Manno, La concessione dello Statuto. Notizie di fatto documentate, Pisa 1885, pp. XII-XIX, 1-15, 21 ss.; G. Craveri, ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] risulta che Pecci si ammogliò con Margarita di Paris Biringucci da cui, tra il 1626 e il 1638, ebbe sei figli 473; L. Fumi - A. Lisini, Genealogia dei conti Pecci, signori di Argiano, Pisa 1880, pp. 73 s.; R. Morrocchi, La musica in Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] , Tommaso Gianni ed altri. Alcuni commissari venuti da Roma esaminarono Savonarola che fu condannato al fuoco. , Savonarola, Milano 1931, p. 491; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XIII (1943), 1-3 ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...