{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] arte ed economia che P. aveva ereditato da J. Ruskin, così come dai preraffaelliti reading, 1934; Make it new, 1934; Guide to Kulchur, 1938), che presiederà alla costruzione della e internato in un campo vicino Pisa, dove scrisse The Pisan cantos ( ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] morale" (ivi 1873); Degli studi classici nelle scuole secondarie (Pisa 1883); Teatrino in versi martelliani "ad uso dei giovinetti" (Pisa 1886), ecc. Ai quali scritti è da aggiungere, perché significativo dei suoi intenti, La Convenzione franco ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] con diligenza da Giuseppe Guido Ferrerò nel 1970 per i «Classici italiani» dell'U.T.E.T., diretti da Mario Fubini: la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, ser. III, vol. III (1973 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] grato a Guido Pampaloni, che discusse liberalmente con me vari problemi di lettura del manoscritto del Parenti, da lui già si dovrebbe parlare di indipendenza dello stato fiorentino e di Pisa. Ma i Fiorentini sanno benissimo che i Pisani fanno parte ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e Bari, e ampliavano i loro mercati Genova e Venezia e Pisa.
In realtà, mentre la scena sembrava dominata dalla lotta tra la compilazione dei trattati.
Da Bologna a Firenze; daGuido Faba a Brunetto Latini. Se le formule di Guido potevano avere, o ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] a Napoli, a Roma, a Bologna, a Padova, a Pisa. Attraverso Gaspare Cerati699 anche quest’ultima città aveva conosciuto un insufficiente quando ciò che rimane da misurare è la forza creativa di un uomo.
1 Guido Quazza, La «Decadenza italiana» ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dei Dieci sopra le cose di Pisa (della metà del 1500), il ora egli intende con nuovo acume guidato dall'esperienza, e nel ripensamento dei e la volpe non si difende dai lupi, e sarebbe da novizio nell'arte del regnare voler «star sempre in sul ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] d'una tenzone, a cominciare almeno da quella tra Iacopo Mostacci, Pier della Le Monnier, 1868 e 1883), A. D'ANCONA (Pisa, Nistri, I872, poi 1884), K. WITTE (Leipzig pp. 27-44 (in particolare pp. 31- 4), e «Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io» (sul ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] univa la passione letteraria, e mandando a Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi per che ragione, fece qualche viaggio a Pisa, donde scriveva a Lorenzo : « È qui il 1-2).
Una genuina vocazione guida il Pulci sulla via di ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] a Guido Mazzoni che per ragioni di spazio non abbiamo riprodotto.
Molti mali del costume italiano risorgono, da un tante macchiette di preti, e di maestri ignoranti, i cattedratici di Pisa, la povertà e il sudiciume di molte città, la delinquenza, l ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...