ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di S. Filippo Benizzi sotto la guida del servita A. Gucci. Spinto da viva vocazione per la vita religiosa, decise della voce Antenati, e più tardi una biografia di Niccolò V (Pisa 1792, nel tomo IV delle Memorie storiche di più uomini illustri ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] Contarini, morta in data non posteriore al 1405, da cui ebbe almeno due figli maschi e due femmine partecipò in seguito ai lavori del concilio di Pisa, figurando come testimone a carico di Gregorio Negli anni in cui guidò la diocesi eventi importanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] confratello Riccardo da Piperno, munito della facoltà di predicare e di confessare i fedeli delle province di Siena, Pisa, Perugia, fu nome dell'autore, che talvolta è interpretato nelle forme Guido (così nell'Indice generale degli incunaboli [IGI], ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] è detto, avvalora l'ipotesi del passaggio da una sede all'altra: G. non è anno in cui è già documentato il successore nella sede di Luni, Guido.
Fonti e Bibl.: Donizone, Vita Mathildis, a cura di L. del Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, pp. 114 s.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] inviata dal Petrarca all'arcivescovo di Genova, Guido Sette.
Infatti, anche se alcuni studiosi hanno violenta tempesta (II, 8, 3), che, infine, arrivato a Pisa, fu colto da una malattia piuttosto a lungo ("in morbum diutinum incidesse memorabat": II ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] offerta di una cattedra di eloquenza nell'università di Pisa con pingui emolumenti, offerta che egli però rifiutò . Pensieri (Bergamo), sollevando questioni scabrose, che furono coronate da un'imprudente orazione in lode di Cavour, Nelle esequie del ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] ,a parte l'affermazione che il ciclo di epatte da lui proposto corrisponde in realtà a quello che a Grandi e al Bottari. cfr. rispettivamente: L. Ferrari, L'epistolario manoscritto dei p. Guido Grandi, in Arch. stor. lombardo,s.4. VI (1906), p. 226; A ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] così rifiutare, di fatto, l'autorità dei Guidi. Da ciò nacque la necessità di raccogliere le testimonianze conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, 260; E. Repetti, Diz. geografico ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] metafisica nell’Università di Siena.
Partendo da studi di filosofia, era giunto della morale. Corso sommario dettato a guida dei suoi scolari dal P. Tommaso Porri, 18.110 ; carte Marzucchi Celso; Pisa, Biblioteca universitaria, ms. Ferrucci Michele e ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] cc. 1-28; ms. 764 (1714), Piano del giorno di ritiro da farsi ogni mese dalle sig.re educande di S. Cristoforo, cc. 1-44 G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico…, I, Pisa 1886, s.v.; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiaecatholicae, ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...