CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] in base ai "sacri canoni". Ma, mentre l'arcivescovo di Pisa ed il vescovo di Firenze, fino ad allora abbastanza miti per . Nella stessa Ravenna podestà perpetuo era Lamberto da Polenta, cui succedette Guido Novello. Il nuovo papa Giovanni XXII, dalla ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] 'amore del D. più che di Guido, resta un importante documento della cultura di Firenze, al punto da rappresentare, nell'opinione comune, di D. D. ..., in Annali d. Scuola normale sup. di Pisa, XXI (1952), pp. 70 ss.; R. Davidsohn, Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] II. Nell'estate dello stesso anno G. accompagnò il papa, passando per Pisa, in Francia. Lì lo troviamo, a Saint-Vallier, nel dicembre 1118. di otto giorni Maurizio Burdino si arrese alle truppe papali guidateda G. e il 23 apr. 1121 fu condotto a ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] tredicenne a Roma presso lo zio Guido, segretario della Cifra (Notizie, 1721 delle reduciones di Paraguay, con il Breve (da lui stilato nell’aprile 1758) di nomina in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 2 ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] tempo, per poter studiare le sacre scritture sotto la guida del domenicano senese Ambrogio Catarino Politi, che aveva incontrato Italia potesse cambiare. In una lettera-confessione inviata a Cosimo I da Ginevra il 24 marzo 1562 il G. esortava il duca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , Miscell. umanistica, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, VII (1938), pp. 76 ss.; R. Blum, La 242, 574; II, ibid. 1976, pp. 11, 25; L. Bocci, F. da C. (la revisione della tradizione agiografica nel Quattrocento), tesi di laurea, univ. di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Giovanni, Giano e Guido, figli di messer presso la Curia papale il 14 marzo 1304; ed era ancora assente da Lucca il 3 apr. 1304. Il 28 maggio 1305 si trovava in Annuario della Biblioteca civica di Massa 1980, Pisa 1981, pp. 91 ss.; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] accesi si fronteggiarono quattro vescovi della minoranza giansenista guidatada Scipione de' Ricci e appoggiata dal granduca e gli altri quattordici capeggiati dagli arcivescovi di Firenze e di Pisa, Antonio Martini e Angiolo Franceschi. Il M. si ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] conte d'Elci, e da Francesca Torrigiani; suoi zii erano il cardinale Scipione D'Elci e l'arcivescovo di Pisa Scipione D'Elci.
Studiò al ingerenza.
Il cardinal N. Corsini guidò e orientò il gruppo dei cardinali creati da Clemente XII, tra cui era il ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] dei quali era appunto L., l'altro Guido di Ivrea. Nell'episodio della nomina di Robaldo di vita comunitaria per i preti della cattedrale, da lui costretti, come attestano le fonti, ad IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, p. 203 ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...