GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] I di Franconia, minacciata all'esterno dagli Ungari e all'interno da alcuni principi tra cui Enrico di Sassonia; nel 916 si il 927 Guido di Toscana. Nel 926 i legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo di Provenza a Pisa e probabilmente ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] componente essenziale di tutta l'arte moderna della penisola: a Pisa, a Siena, a Lucca, a Verona, a Bologna, di Zara, realizzato nel 1377-1380 sotto la guida dell'orafo Francesco di Antonio da Milano per incarico della regina Elisabetta di Bosnia, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sua costituzione nel 1931, guidatoda P. Malvestiti, Malvasi, Jacini e patrocinato da Enrico Falck. Nell'agosto di di D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-1963), Pisa 1964, si sono recentemente aggiunti G. Miccoli, Chiesa, partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] estendesse il proprio dominio su Pisa (discorso secondo, pp. hanno tra noi goduto, e il fervore con cui da’ nostri si son coltivate e ne’ più lieti tempi su Il pensiero politico meridionale (1921) Guido De Ruggiero tracciò un giudizio che ancora ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sicuro che ne scappa. Cellini lo farà calare da una cesta. E al marchese di Massa Alberico primogenito del papa, nonché il sedicenne Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, Toaff, La nazione ebrea a Livorno e a Pisa (1591-1700), Firenze 1990, s.v.
R ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] studente dell'università di Pisa, e che aveva la presidenza del P.L.I., su molte idee guida entrò subito in collisione con le posizioni assunte dagli scrivere a Serra: "molti saggi si direbbero scritti da uno che non ha letto l'Estetica. Sono ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] parte del pensiero greco: vi è da un lato infatti l'arroganza monolitica , si legge nella Guerra del Peloponneso, guidò la spedizione contro Troia perché era il
Momigliano, A., Tra storia e storicismo, Pisa 1985.
Momigliano, A., Storia e storiografia ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] il "figliuolo di messer Cavalcante Cavalcanti, nobile cavaliere, chiamato Guido, cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e intento allo ", perché, da un lato, tralascia fatti salienti di vita locale (per esempio, la guerra contro Pisa degli anni ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] : «Un popol diviso per sette destini, / in sette spezzato da sette confini, / si fonde in un solo, più servo non universitario e studentesco di Pisa e la Livorno popolare . La maga quindi è in grado di guidare il poeta a svelare l’ultimo mistero – ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Pisa, al seguito dei commissari Giovan Battista Ridolfi e Lucantonio Albizzi, e poté assistere al disastroso sbandamento dei mercenari svizzeri e guasconi condotti da Medici, cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a Firenze (in un ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...