BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] 'annosa e pesantissima guerra di Pisa. Dopo la stipulazione della pace li costrinse alla ritirata.
Alla morte del fratello Guido, nel 1503, il B. ottenne dal Consiglio 20 venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] guerre tra Firenze, Lucca e Pisa - lo nominarono castellano della loro 2.000libre e sei mesi di confino da scontarsi in località distanti più di 40miglia dallo di Modena. Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille fanti fiorentini ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] analisi, dagli interessi di Lucca e di Firenze. Il conte GuidoGuidi detto Guerra e C. assediarono il castello con l'aiuto vescovo di Firenze. Nella guerra economica tra Lucca e Pisa, interrotta solo da brevi intervalli di pace, C. stette dalla parte ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...]
Nel periodo della sua forzata assenza da Firenze i ghibellini avevano inferto ingenti di Firenze, il conte Guido Novello, mentre il conte Guido di Battifolle, nipote spedizione comune con Lucca contro Pisa; della necessità del prolungamento della ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] dal fratello Gianconte e da altri due condottieri al servizio di Venezia, Antonio Pio e Guido Vallaresso: essi si di ritirarsi definitivamente dalla estenuante e dispendiosissima guerra di Pisa, stipulando finalmente la pace con Firenze.
Subito dopo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia daGuido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] 5 genn. 1503, dovettero riparare prima a Siena, quindi a Lucca, a Pisa ed a Firenze. Rientrarono a Perugia solo il 9 sett. 1503, dopo Giulia Vitelli, sorella di Alessandro, da cui ebbe Astorre (II), Adriano (II), Guido e quattro figlie.
Risalgono a ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovo di Pisa, che era stato scelto come arbitro tra le due , a San Godenzo nel Mugello, tra i figli del conte Guido Guerra da una parte, e dall'altra Paolo Traversari di Ravenna, loro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] gravitavano intorno.
La fondazione del monastero di S. Fedele è da porsi tra il 982, anno della revoca della concessione del . IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. 236; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid., pp. 247-250 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] Siena, Firenze, Pisa, Lucca furono imbrigliati all'interno del nuovo sistema amministrativo creato da P., pur conservando Interrottala per sostenere la lotta dei popolani senesi, capeggiati daGuido Cacciaconti, contro i magnati, la riprese nell'anno ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] facoltà di giurisprudenza come interno della Scuola normale superiore di Pisa. Già iscritto al Partito comunista italiano dal 1942, abbandonò uscire dalla maggioranza (gennaio 1979). Da quel momento il D. guidò l'opposizione parlamentare del PCI con ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...