ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] offerta fu accettata dai Fiorentini che gli affidarono la custodia di Pisa, dove l'A. si recò con circa tremila soldati reclutati , però, di una forte colonna di imperiali guidatada Alessandro Vitelli e Niccolò Bracciolini le sorti della battaglia ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] , sempre nel quadro della 3ª armata, e la guidò sul Carso e poi nella ritirata dopo Caporetto, segnalandosi nella egli stesso fu colpito da una paralisi parziale al lato destro del corpo.
Il C. morì il 9 ag. 1932 a Marina di Pisa.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] riferiscono le Storie pistoresi, guidò a maggio e giugno Script., 2a ed., XI, 5, pp. 18 s.; Giovanni da Comugnori, Diario, dal 1299 al 1320, a cura di L. Passerini (secoli X-XX), a cura di R. Boldrini, Pisa 2001, p. 178; F. Salvestrini, San Miniato al ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] per conto del Comune. Nel 1355 fu inviato anche a Pisa insieme con il giurista Baglione Novello e con Golino di a sua volta del famoso capitano di ventura Andrea, noto come Braccio da Montone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Archivio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] milizie fiorentine all'assedio di Pisa nel 1405; nulla però sappiamo fiorentine - contro i condottieri viscontei Guido Torello e Agnolo della Pergola - con Vieri Guadagni e solo la mediazione di Niccolò da Uzzano ricompose il dissidio tra il F. e i ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] Consiglio speciale e di quello generale. Due anni dopo era già lontano da Orvieto: dall'ottobre 1306 all'aprile 1307 svolse, infatti, l'incarico di podestà a Pisa. La lacunosità della coeva documentazione pisana non permette, tuttavia, di conoscere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] seconda attestazione, attribuitagli da diversi studiosi, relativa alla presenza di un conte Guido alla stesura di un in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] finché il sovrano non fosse giunto a Pisa. Pare che in Cortona i Fiorentini se non un podestà degno di fiducia da parte senese. Un ulteriore deterioramento dei Nuccio;Ibid., Notarile antecosimiano. Ranieri di Guido;Cortona, Biblioteca comunale, ms. 124 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] l'ipotesi di una defezione del C. in favore degli avversari del marchese, tanto più che egli si trovava a Pisa nel febbraio del 1355. È da rilevare, inoltre, che egli non era l'unico Giovanni della sua casata: oltre a lui, distinto dal titolo di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] divenuta una delle componenti principali. Nel 1280 resse Pisa, nel 1286 Brescia e nel 1288 Padova. in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 349; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...