DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] in marcia verso sud, diretto in Toscana e si attestò fra Pisa e Lucca per impedire che Firenze ricevesse i rifornimenti dal mare. il D. difese lo Stato visconteo contro una spedizione guidatada Roberto di Baviera. Insieme con Facino Cane riuscì a ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] sua personale signoria. Contrastato dall'I., daGuido Pepoli e da altri esponenti dell'oligarchia vicina ai Visconti, pubblico, anch'esso segreto. Nel febbraio 1409 fu inviato a Pisa ove il 25 marzo si aprì il concilio che portò alla deposizione ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] matrimonio. La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, che di una concessione fatta ad un Guido Cibo ed una bolla di Onorio pp. 13-36; G. Viani, Mem. della famiglia. Cybo..., Pisa 1808, pp. 32-40, 108-23, 156-207; L. ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] fatto una donazione "pro anima quondam Guidi", e che nel 997 nella zona di Pisa era presente un "Teudici filius bone loro potere si sviluppò in opposizione al duca.
Il conte Cadolo, da cui trae nome la famiglia, era figlio del conte Corrado, citato ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] sul trono di Salerno dallo zio Guido, conte di Conza, e dai Normanni guidatida Riccardo Drengot conte di Aversa; a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, VI-VIII, ad ind.; Das Register Gregors VII., a cura di E ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] e all'Istituto superiore agrario dì Pisa. Così, muovendosi in un'analoga prospettiva Cesare Fani, Leopoldo Franchetti e Guido Pompilj, per sottrarre alla dermanazione Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il F. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] mandati a confine, chi a Pisa chi a Mantova, registrata da Pietro Cantinelli (Pietro da Cantinello) nel suo Chronicon. abbia avuto figli; pare infatti debba essere rivista la tesi di Guido Zaccagnini, che attribuiva al L. un figlio di nome Azzolino, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Vienna, e dal 1776 cardinale), inviata da Roma al Sassi il 2 apr. Lucca 1882, pp. 157 s., 298 s.; Guida al famedio del cimitero Monumentale di Milano, Milano 1731, conservate presso la Domus Galilaeana di Pisa), in Arch. stor. lombardo, LXXVIII-LXXIX ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] sue milizie in marcia verso Pisa, assediata dai Fiorentini, vennero sorprese e battute da Ludovico Migliorati, signore di Fermo lo scontro, deciso infine dall'arrivo da Forlì delle genti d'arme guidateda Sicco da Montagnana. Per i Fiorentini fu una ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] militava si accamparono vittoriose alle porte di Pisa (Alberi e altre memorie…, c. a partire dal 1370, quando il G. guidò un contingente di 400 lance inviate dal Carraresi, insieme con Cinello da Savignano e Tommaso da Tortona, giudice dei Savi ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...