PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] . 281b). In estate arrivò nel Senese un esercito guidatoda Jacopo Piccinino che con un pretesto, dopo aver assediato ., coll. 27-48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 al 1491, nota col nome ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] all'epoca già adulti (Guido e Tommasina erano già sposati), e ipotizza che Luigi li avesse avuti da un precedente matrimonio, 1345 pronunciò il lodo destinato a risolvere la questione di Lucca con Pisa. Il 22 giugno era di nuovo a Reggio Emilia, e il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] Lucca e Pistoia, mentre erano schierate con Firenze le città di Pisa e di Prato - località quest'ultima dove era maggiormente radicata di Federico II assai favorevole ai Guidi; è probabile però che già da diversi decenni questi ne avessero perso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] militare tipicamente riservata ai giovani dei conti Guidi e alla fedeltà dimostrata da lui e dal padre alla Parte guelfa, a trattare in segreto l'invio di un contingente senese a Pisa, che avrebbe fatto comodo alla parte guelfa, ma tradito nella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] nel 1236 e nel 1239 il G. fu podestà a Pisa - anche se non pare probabile che abbia ricoperto la Italia medievale, Napoli 1968, pp. 360, 369; R. Albertoni, I conti Guidida Porciano, in Il castello di Porciano in Casentino. Storia e archeologia, a ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] aderì alla petizione redatta da M. Bracci e da A. C. Jemolo chiesa nella politica italiana (1944-1963), Pisa 1964, ad Indicem; A. Parisella, 53-139; Id., Unità proletaria o democrazia cristiana? Guido Miglioli e i cristiano-sociali 1944-1946, in La ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] tra Genova ed il Barbarossa, che, in cambio di ciò, privò Pisa di ogni suo diritto sulla Sardegna.
Nel 1172 il D. fu di d'Acri, accanto al console Guido Spinola prese la croce anche il Doria. La sua assenza da Genova è testimoniata dal fatto ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] risultato di queste ambascerie a Pisa non fu quello che si frate Luigi Marsili - vera e propria guida spirituale, culturale e spesso anche politica , come dimostra una lettera a lui indirizzata da Giovanni dalle Celle qualche anno dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] doge di Pisa Giovanni Dell'Agnello, intenzionato a imporgli un prestito di 6000 fiorini, scelse di allontanarsi da Lucca alla V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità era sentita dai cittadini come ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] III.
Tra gli esponenti di spicco della corrente di sinistra guidatada R. Lombardi, il C. fu membro del comitato centrale ad Indicem; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, ad Indicem; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...