DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] nel sec. XIII come conti di Biserno. I discendenti di Guido (I), dopo aver perduto nella prima metà del sec. XII Palme, partecipò, con i consoli di Pisa e con l'arcivescovo Villano, alla Dieta convocata da Guelfo, duca di Spoleto e marchese di ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] Genovesi di Acri e contrapporsi in quei mari alle navi veneziane, guidateda Andrea Zen.
Il D., ormai anziano, volle con sé il calato il vento, le navi di Venezia e di Pisa attaccarono improvvisamente quelle genovesi, travolgendole. Metà delle navi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] agli abitanti di quella terra notevoli diritti, come risulta da ulteriori concessioni del 1398. Nel maggio 1369 aveva intanto M., Ludovica, aveva infatti sostituito Pietro Gambacorta alla guida di Pisa; l'Appiani, appena fu certo della stabilità ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Pisa, anche se non consta che conseguisse gradi accademici. Nel 1846 (secondo notizie fornite dai curatori del Carteggio Tommaseo- Capponi, II, p. 646) sarebbe stato chiamato in Sardegna da Mollard e, alla sera, guidò all'attacco la brigata Aosta. ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] di Berengario I; Ugo di Provenza si era insediato da pochi mesi: sbarcato a Pisa nel giugno 926, era stato incoronato a Pavia il la corona imperiale - e per fare uno sgarbo a Guido marchese di Toscana, non aveva avuto alcun seguito. Pietro ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] C. sia divenuto la guida degli estrinseci cortonesi pare fuori dubbio anche se è certamente da ascrivere a posteriori leggende contro Firenze. Troviamo ancora il C. capitano del popolo a Pisa tra il novembre 1298 e l'ottobre 1299. Ormai la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] influente conte di Battifolle, GuidoGuidi.
Una volta conquistata la maggioranza tra le città della Lega guelfa e Pisa; e, sempre in quell'anno, tra , pp. 573, 577; T. Casini, Nuovi docum. su Cino da Pistoia, in Il Propugnatore, n. s., I (1888), 23, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] esercitato da Uguccione Della Faggiuola nell'ultimo biennio della sua presenza a Pisa, potere assoluto che si basava da Ranieri e che sarebbe stato signore di Pisa dal 1329 al 1340; e Agostina, poi moglie del conte Guido di Sovana. Il corpo del D. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] la lotta contro Federico: al concilio da lui immediatamente convocato a Lione fu 1251. Sempre nel 1251, insieme con Guido Spinola, ebbe il compito di incontrare . Reparata. Tornato a riaprirsi il conflitto con Pisa negli anni seguenti, nel 1256 il F. ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] 1364, all'inizio della guerra contro Pisa, il D. entrò di nuovo della sua morte nel 1370 nacque probabilmente da una sincope da cui il D. fu colpito, dello l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopo di Guido Alberto Conti, e l'altro, chiamato Manno come ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...